Al+Marina+di+Pescara+%C3%A8+Street+Food+Time
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/163893-al-marina-di-pescara-e-street-food-time.html/amp/

Al Marina di Pescara è Street Food Time

Pescara. Impazza la moda del cibo da strada e a Pescara arriva la terza fiera in pochi mesi: al porto turistico sbarca lo Street Food Time.

Un intero week end stuzzicante, appetitoso e succulento incentrato sulla cultura gastronomica italiana, con i prodotti più legati alla terra e alla storia di ogni regione d’Italia. Il Marina di Pescara ospiterà, da oggi alle 16:00 fino a domenica sera, mezzi di tutte le forme e le stazze, capaci di soddisfare gli appetiti più disparate: dall’aperitivo al dolce passando per primi piatti, secondi, contorni, formaggi e pizze.

Numerose postazioni occupate da carretti, apette, chioschetti, roulotte e camioncini daranno vita a tre giornate davvero gourmet. L’area del Festival sarà la patria del cibo di qualità, in cui la tradizione e la varietà degli alimenti di strada italiani incontrano la creatività e la personalità di giovani appassionati che alle cucine super- accessoriate dei ristoranti hanno preferito camioncini e spazi all’aperto come regno dove dare sfogo alla loro arte culinaria. Tutto mirabilmente accompagnato dalle ottime birre artigianali abruzzesi.

Per tre giorni, a ingresso gratuito, dalle 11 alle 1 di notte, il pubblico potrà sperimentare 120 prelibatezze tradizionali di ogni sorta, dalla colazione fino allo spuntino notturno, preparate su 35 truck diversi: wurstel e crauti dal Trentino, la polenta veneta, la farinata ligure, il risotto alla milanese, la miassa piemontese, piadine e tigelle dall’Emilia Romagna, le bombette al parmigiano, il lampredotto, la chianina e la cinta senese dalla Toscana, la norcineria umbra, le olive ascolane e la gricia romana, pizza e sfogliatelle napoletane, le friselle pugliesi e la puccia salentina, la nduja e la soppressata calabre, arancini, cannoli e pane e panelle siculi, magistralmente “ospitati” dagli arrosticini e dalle pallotte cacio e ove d’Abruzzo.

E ancora le cucine da Perù, Venezuela, Etiopia, Argentina, Stati Uniti, musica live e cooking show.