Pescara, Flaiano a cent’anni dalla nascita

chiacchiaretta_rosato_mattioliPescara. Nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita di Ennio Flaiano, venerdì 19 marzo alle ore 18.30 al Mediamuseum di Pescara, andrà in scena lo spettacolo “L’affollata solitudine del satiro. Flaiano uno e multiplo a cent’anni dalla nascita” di Rossella Mattioli e Paolo Rosato.

Lo spettacolo è promosso dalla Fondazione Edoardo Tiboni e dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano ed è realizzato dall’Accademia Musicale Pescarese.

Lo spettacolo ricostruisce la complessa e articolata personalità di Ennio Flaiano, scrittore, sceneggiatore, satiro, poeta e altro ancora, e lo fa attraverso una lettura drammatizzata a più voci di brani tratti da “Un marziano a Roma e altre farse”, “Le ombre bianche”, “Autobiografia del blu di Prussia”, “Diario degli errori”, “Lettere a Giuseppe Rosato”.

I testi sono accompagnati dalla musica del compositore Paolo Rosato, scritta per l’occasione e presentata in prima esecuzione assoluta. Novenario per Flaiano op. 123 è il titolo di nove brani per bandoneon, la cui esecuzione è affidata a Cesare Chiacchiaretta.

In scena quattro voci recitanti, quelle di Rossella Mattioli, Alberta Romano, Simone Trivisani e Riccardo Rosato.

Prosegue, intanto, la proiezione dei film firmati Flaiano.

Il prossimo appuntamento è per sabato 20 marzo, con “Racconti d’estate” (ore 16.30) e “Le notti di Cabiria” (ore 18.30). Il 22 marzo andrà in scena “Villa Borghese” e “Giulietta degli spiriti”, mentre il 23 sarà possibile rivedere “Dov’è la libertà” e “La romana”. Mercoledì 24 marzo sarà la volta di “Parigi è sempre Parigi” e “La cagna”, mentre il 25 saranno proiettati “Un amore a Roma” e “Guardie e ladri”. Gli ultimi due appuntamenti sono previsti per venerdì 26 marzo (“Totò e Carolina”, ore 18.30) e sabato 27 marzo (“La notte”, sempre alle 18.30).

Marina Serra


Impostazioni privacy