Pescara%2C+Dia-Loghi+in+Biblioteca
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/13921-pescara-dia-loghi-in-biblioteca.html/amp/

Pescara, Dia-Loghi in Biblioteca

Pescara. Prosegue la serie di incontri culturali Dia-Loghi in Biblioteca promossa dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Pescara.

Il prossimo appuntamento è previsto per domani, alle ore 18.00 nella Sala Figlia di Jorio, dove storici di fama internazionale interverranno per parlare de “La Seconda guerra mondiale, stragi naziste, Resistenza: tra storia e memoria”.

 

All’incontro parteciperanno Fabrizio Rapposelli, assessore alla Cultura e vice presidente della Provincia, Stefano Trinchese, storico e preside Facoltà di Lettere Università “G. D’Annunzio” di Chieti, Stefania De Nardis, studiosa di storia e collaboratrice Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, ed Enzo Fimiani della Biblioteca provinciale di Pescara.

I relatori si confronteranno sui volumi di Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Storia di una strage (Bologna, il Mulino, 2008) e di Luca Baldissara-Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole [Marzabotto], (Bologna, il Mulino, 2009).

Pezzino e Baldissara, entrambi dell’Università di Pisa, sono tra i principali storici italiani e dedicano da anni i loro studi sull’indagine dei rapporti tra la storia di eventi traumatici vissuti dall’Italia nel secondo conflitto mondiale e la memoria collettiva che di tali fatti si conserva.

I temi dei volumi presentati in Provincia, sono stati oggetto anche di recenti e noti film, come “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee, e “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.

In Abruzzo, tali temi hanno una specifica valenza, visto che sul nostro territorio, tra 1943 e 1944, vennero perpetrati vari massacri di civili non ancora adeguatamente studiati.

Alla realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato la Facoltà di Lettere dell’Università “G. D’Annunzio” e la Società Editrice il Mulino di Bologna.

Marina Serra