Pineto, presentato Dullarì Dullarì: l’e-book sulle tradizioni musicali abruzzesi per le scuole

Pineto. Un ausilio didattico creato dal Centro Etnomusicologico d’Abruzzo, fatto proprio dalla Regione e offerto a tutti gli istituti comprensivi dell’Abruzzo. È “Dullarì Dullarì”, l’e-book di filastrocche e canzoni tradizionali abruzzesi per le scuole dell’infanzia e le scuole primarie creato con il supporto del CEdA, con sede a Pineto, e la supervisione del suo direttore Carlo Di Silvestre.

“Una iniziativa importantissima, perché le radici dei ragazzi sono fatte anche dei legami con il territorio e le tradizioni”, ha dichiarato Donato Di Matteo, assessore regionale con delega alle Tradizioni Locali, presente alla conferenza stampa di presentazione del progetto insieme all’assessore all’Istruzione del comune di Pineto Daniela Mariani, all’autore del libro Carlo Di Silvestre e al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Pineto Gaetano Avolio.

L’e-book, che è già a disposizione per il download in formato Pdf sul sito della Regione Abruzzo sezione Cultura, si compone di dodici brani, legati al ciclo del calendario annuale e della vita e tradizioni contadine, riscoperti e selezionati da Carlo Di Silvestre, con testi e musiche, che potranno essere utilizzati dagli insegnanti delle scuole abruzzesi per diffondere la conoscenza delle tradizioni contadine della nostra regione e per la creazione di lavori interdisciplinari.

Un’iniziativa a costo zero, fortemente voluta dall’assessore regionale, che servirà a rafforzare nelle giovani generazioni il grande patrimonio culturale che è la tradizione contadina abruzzese. “La scuola produce una grandissima risorsa umana ed economica che è la strutturazione culturale delle nuove generazioni che saranno le future classi dirigenti”, ha aggiunto Di Matteo, che ha anche messo l’accento sulla necessità che tutti i comuni abruzzesi investano sulle proprie tradizioni locali.

“Un progetto bellissimo, perché il progresso parte dalla conoscenza del passato – ha dichiarato l’assessore di Pineto Daniela Mariani – e perché riesce ad unire il valore della tradizione con l’utilizzo delle nuove tecnologie essendo disponibile via e-book. Per noi è un motivo di orgoglio ospitare a Pineto il CEdA, che insieme al gruppo ‘Il Passagallo’ custodisce in maniera unica il patrimonio della musica tradizionale abruzzese”.

“Un volume nato dalle mie esperienze come operatore educativo”, lo ha descritto Carlo Di Silvestre. Insieme ai testi e alle musiche, Di Silvestre ha anche disegnato i fumetti che spiegano, in una maniera simpatica ed adatta per i bambini, anche i testi delle filastrocche abruzzesi legate al ciclo calendariale, come la Natività, il San Giovanni o il San Antonio. “Attraverso questo libro che è a disposizione di tutti – ha aggiunto Di Silvestre – possiamo riscoprire le radici della nostra regione, e voglio ringraziare l’assessore Di Matteo per aver creduto in questo progetto sin dal primo istante”. In calce al libro anche un glossario con la descrizione degli strumenti musicali tradizionali abruzzesi.

Impostazioni privacy