I danni da vaccino influenzale devono essere risarciti? Cosa dice la Legge

Cosa succede in caso di danni causati dal vaccino antinfluenzale? Si può ricevere un risarcimento? Ecco cosa dice la Legge

Ora che l’estate sta volgendo al termine e ci stiamo dirigendo a passo svelto verso la stagione più fredda dell’anno, è bene farsi trovare pronti in tutto e per tutto. Le temperature basse porteranno inevitabilmente al ritorno di malattie come l’influenza, spesso fastidiose e potenzialmente pericolose soprattutto per i soggetti più fragili.

Ecco cosa dice la Legge a riguardo
Vaccino antinfluenzale, cosa succede in caso di danni irreparabili – Abruzzo.cityrumors.it

Ecco perché c’è la possibilità di sottoporsi al vaccino antinfluenzale, un medicinale di prevenzione della classica influenza stagionale. Non mancano però gli effetti collaterali che, anche in questo caso, vanno a manifestarsi in particolare sugli anziani. Cosa succede in questi casi? È possibile ricevere un risarcimento o un indennizzo? Nei giorni scorsi, la Cassazione ha emesso un’ordinanza per togliere ogni dubbio ai cittadini.

Effetti collaterali da vaccino antinfluenzale: è previsto un risarcimento dei danni?

Lo scorso 14 settembre 2023, con l’ordinanza n. 26615/2023, la Cassazione ha emesso un’ordinanza nel quale si parla di possibili indennizzi e risarcimenti previsti per patologie irreversibili causate da vaccinazioni raccomandate. Una conclusione arrivata a seguito di una vicenda che ha visto un paziente morire per via di una encefalomielite post somministrazione del vaccino antinfluenzale. Nonostante non fosse ritenuto un soggetto debole, il Ministero della Salute si è visto condannato ad erogare un assegno una tantum ai suoi familiari.

Ecco tutto quello che c'è da sapere
I pazienti sono tenuti a ricevere un indennizzo come risarcimento danni – Abruzzo.cityrumors.it

Una decisione arrivata a seguito della Consulta che si è opposta alla decisione iniziale della Corte d’Appello, arrivando a vincere la causa. Grazie alla sentenza n. 268/17, la Corte Costituzionale ha potuto ribadire che l’indennizzo non deriva dal fatto che un paziente venga sottoposto ad un trattamento obbligatorio in quanto tale, ma perché si parla di esigenze di solidarietà sociale che si impongono alla collettività.

Nonostante la vaccinazione rimanga uno strumento cruciale al fine di prevenire eventuali malattie gravi, servono misure atte a proteggere e sostenere tutti coloro che subiscono danni ed effetti collaterali a seguito della somministrazione. L’ammontare dell’indennizzo non è stabilito per legge ma viene valutato per ogni singolo caso. In generale comunque è previsto, proprio per il discorso di solidarietà sociale citato nel corso della vicenda che vi abbiamo raccontato poc’anzi.

Se prima era uno scenario dubbio, ora con l’ultima ordinanza della Corte Costituzionale sappiamo che, per legge, sono previsti indennizzi e risarcimenti ogni qualvolta ci siano danni irreparabili causati dalla somministrazione di un vaccino antinfluenzale.

Impostazioni privacy