Giovanissimi i consumatori di alcool. Iniziano sempre prima: la situazione a Teramo

A bere alcol si inizia sempre prima e, soprattutto tra i maschi, non sono rari i casi in cui si inizi ad assaggiare alcolici dal grado più o meno elevato già dagli 11 anni.

A rivelarlo sono stati i dati diffusi nell’iniziativa Parte da TEramo, secondo cui nel corso del 2021 sono stati il 49,4% i ragazzi e il 41,0% le ragazze di età compresa tra gli 11 e i 25 anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nel corso dell’anno.

birra
La birra si conferma tra le bevande più amate dai maschi italiani, spopolando anche tra i giovanissimi – abruzzo.cityrumors.it

I consumi più elevati si sono rilevati tra i maschi, con particolare incidenza per la birra (42,3%), davanti agli aperitivi alcoli i(37,3%) e al vino (31,6%), con un significativo aumento. Tra le femmine prevale invece la maggiore passione per gli aperitivi (33,43%), davanti alla birra (28,0%) e al vino (24,2%). Un po’ attardati gli amari, consumati dal 26,1% dei ragazzi e dal 14,2% delle ragazze.

I comportamenti di rischio tra i giovanissimi

La ricerca ha poi condiviso alcuni comportamenti di rischio tra i giovanissimi. In particolare, quello più diffuso tra i giovani di entrambi i sessi è il consumo di alcolici lontano dai pasti, ricorso dal 31,5% dei maschi e dal 25,0% delle femminile, seguito dal consumo in modalità binge drinking per i maschi (11,4%) e dal consumo eccedentario abituale per le femmine (11,4%).

bere
Si abbassa drasticamente l’età in cui si inizia a bere alcolici. Molti i comportamenti a rischio tra i giovanissimi, come il consumo lontano dai pasti e il binge drinking, anche in Abruzzo. A sostenerlo una recentissima iniziativa svoltasi a Teramo – abruzzo.cityrumors.it

Per quanto poi attiene la condotta dei giovanissimi, nel 2021 sono stati ben 620.000 coloro che, avendo tra gli 11 e i 17 anni (il 16,5%  dei maschi e il 14,2% delle femmine), sono stati ricompresi all’interno del recinto dei consumatori a rischio secondo le indicazioni e le linee guida nazionali degli organismi di prevenzione e di tutela della salute.

In generale, tra i giovanissimi maschi la birra si conferma essere la bevanda più consumata (12,3%) seguita dagli aperitivi alcolici (9,4%) e dal vino (6,7%). Tra le femmine la bevanda più consumata è invece l’aperitivo alcolico (9,3%) davanti alla birra (7,7%) e al vino (5,3%).

Infine, la ricerca non denota particolari differenze nel consumo fra i maschi e le femmine in questa fascia di età, con i consumatori fuori pasto pari al 6,6% dei maschi minorenni e al 6,4% delle femmine minorenni. Il binge drinking è stato praticato dal 2,3% dei maschi minorenni e dall’1,8% delle femmine minorenni.

Impostazioni privacy