Atri, al via gli interventi di manutenzione sulle strade provinciali

provinciale atriAtri. Si è tenuto lo scorso 17 aprile, al palazzo Acquaviva di Atri, l’incontro tra il sindaco Gabriele Astolfi, l’assessore ai Lavori Pubblici Domenico Felicione, l’intera giunta comunale  e i rappresentanti della provincia Teramo e il Dirigente del settore lavori pubblici.

Oggetto dell’incontro la discussione dell’imminente avvio dei lavori di manutenzione che interesserà alcuni tratti delle strade provinciali che collegano Atri alle frazioni e ai centri limitrofi.

Una volta assodato con le specifiche analisi tecniche lo stato di precarietà in cui versano le strade provinciali del territorio atriano, Comune e Provincia hanno concordemente stabilito di procedere nel minor tempo possibile alla messa in sicurezza delle stesse.

Le arterie immediatamente interessate dalla manutenzione saranno: Tratto SP 27a da Santa Margherita a Casoli; Tratto SP 23 da Fontanelle a Zona industriale Casoli di Atri; Tratto da Atri a Treciminiere; Tratto SP 553 da Fontanelle, Atri a Silvi (tratto Piaie); SP Atri – Pineto.
Gran parte dei lavori di manutenzione e rinnovamento, quindi, avranno inizio entro e non oltre la prima decade del mese di maggio. Le pessime condizione di sicurezza delle arterie atriane hanno indotto l’amministrazione a sollecitare l’impegno della struttura provinciale.
Non bisogna sottovalutare, per altro, il fatto che molti cittadini e studenti raggiungono giornalmente Atri  per recarsi in ospedale, per lavorare nelle numerose industrie e per studiare nelle scuole di ogni ordine e grado. Tutte persone sono poco disposte ad accettare ulteriori proroghe.

“In un futuro molto prossimo – commenta l’assessore Felicione – Atri dovrà essere raggiunta più agevolmente, necessità resa più urgente dal fatto che a partire da quest’anno saranno più di 1500 gli studenti che vi si recheranno per frequentare le scuole. Se entro la prima decade di maggio non partiranno i lavori, come da accordi presi, il sottoscritto prenderà seri provvedimenti attivando azioni eclatanti per tutelare gli interessi dei cittadini che da troppi anni attendono una degna sistemazione. Chiederò l’aiuto è il sostegno, per questa azione, degli operatori sanitari, studenti, insegnanti e industriali. Categorie che in tal senso sono pronti a sostenere la mia iniziativa”.

 

Impostazioni privacy