Roseto, torna il Palio della Sciabica

rosetoRoseto. Torna anche quest’anno a Roseto, il prossimo 13 luglio, la rievocazione storica “Il Palio della Sciabica”.

A presentare la manifestazione oggi in Comune il sindaco Enio Pavone, l’assessore alla Cultura e Turismo, Maristella Urbini, i sindaci e delegati dei Comuni costieri invitati al Palio, il comitato promotore “Palio della sciabica delle città marinare”, presieduto da Roberto Corradetti, i rappresentanti della marineria rosetana, Fabio Iezzi e giuliese, Valter Squeo e il comandante del locale Ufficio circondariale marittimo, Domenico Perruni.

Il sindaco, si legge in una nota, firmerà un’ordinanza di chiusura al traffico del lungomare centrale, dalle ore 14 di sabato prossimo fino al termine della manifestazione; saranno inoltre delimitate e interdette alla balneazione le aree corrispondenti alle sette postazioni di pesca, ossia dallo chalet “Orsa maggiore” al “Mary”, dal lido “Lo Smeraldo” al “Luigi”, da “La lucciola” al lido “Celommi”, dal “Mirella” a “La bussola”, dal “Lauretta” all’Atlantic, dall’Azzura a “Il moro” e da “Oltremare” all’hotel “Bellavista”.

“I campi di gara – spiega l’assessore Urbini – sono stati individuati in un incontro organizzativo che si è svolto sabato scorso. Da sottolineare che questa manifestazione ha carattere di rievocazione storica, per contribuire alla divulgazione delle tradizioni locali, ed è puramente dimostrativa. La quantità di pescato è davvero minima, basti pensare che lo scorso anno fu circa un chilogrammo di pesce.  Il Palio inizia alle ore 15, presso lo chalet “La Lucciola” con il raduno, identificazione dei partecipanti e validazione delle attrezzature. Sarà costituita la Giuria composta da un minimo di 3 ad un massimo di 7 sindaci dei Comuni partecipanti, integrata anche da delegati delle marinerie locali. Alle ore 17 inizierà la sciabicata, per la durata di un’ora e trenta circa”. Al termine della gara, alle ore 19,  di nuovo raduno presso “La Lucciola”, dove avverrà la pesatura del pescato e l’attribuzione dei punteggi. Alle 20 la consumazione dei pasti e contestualmente animazione ed esibizione di gruppi folk su tutto il lungomare. La premiazione dei vincitori è in programma alle ore 23, sempre davanti a “La Lucciola”.

“L’intero campo di gara – intervengono Roberto CorradettiDomenico Pietrinferni, del Comitato organizzatore – si snoderà dal pontile all’hotel Bellavista. Questa manifestazione è stata resa possibile grazie al lavoro e all’impegno di tanti volontari, la cui finalità è unicamente quella di organizzare eventi che possano andare a beneficio dell’intera collettività, dei residenti e degli operatori economici locali, e costituire un’attrattiva per i turisti”.

Impostazioni privacy