Giulianova, okay per il nuovo Sportello Unico per le Attività Produttive

giulianova_altaGiulianova. A pochi mesi dalla sua approvazione, lo Sportello Unico per le Attività Produttive può dirsi pienamente operativo e con risultati assai positivi. E’ quanto sostiene l’assessore al commercio Fabio Ruffini che ha tracciato un primo bilancio sull’efficienza dello sportello.

“C’era la necessità”, spiega, “di creare uno strumento ad hoc per le imprese che fosse qualificato per far fronte alle singole richieste degli operatori economici in termini pratici, precisi e sicuramente più brevi rispetto al passato. Abbiamo la certezza di aver creato uno strumento a supporto delle aziende sicuramente in grado di agevolarne il loro, altrimenti non facile, sviluppo”.
Il nuovo procedimento dello sportello unico delle attività produttive rappresenta oggi uno strumento che consente alle imprese di ridurre drasticamente i termini di istruttoria delle pratiche di insediamento, potenziamento o ammodernamento da parte delle amministrazioni competenti, di fatto quasi annullando gli effetti deleteri della burocrazia statale.

Prova tangibile di tale efficacia è la recente approvazione da parte della Conferenza Servizi convocata dall’ amministrazione comunale che, in termini rapidi, ha deliberato la compatibilità ad un nuovo insediamento produttivo a carattere commerciale ed artigianale presentato dalle ditte giuliesi Domoclima e Scarafoni che sorgerà sulla statale adriatica nord, prevedendo nel loro piano strategico assunzioni di almeno 15-20 lavoratori.Giulianova_-_vittorio_Emanuele

Le due aziende locali hanno recepito in pieno, dunque, il segnale di ripresa lanciato dall’attuale maggioranza quando, nell’approvazione della Variante generale al Prg, individuava appunto nella statale nord nuovi e possibili sviluppi produttivi. Tuttavia le lungaggini urbanistiche di Prg mal si conciliavano con le esigenze di espansione e produzione delle due ditte che, pertanto, si sono avvalse della procedura SUAP.
Adesso il progetto dovrà passare, così come prevede il regolamento, in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

Intanto, inizieranno l’11 ottobre gli esami di ammissione per l’anno accademico 2010/11 dell’Istituto superiore di studi musicali “G. Braga” di Teramo relativi ai nuovi corsi di Formazione di Base o pre-accademica, al Diploma ordinamentale di I livello e al Diploma sperimentale di II livello.
I relativi calendari saranno pubblicati entro il 20 settembre.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare l’Ufficio di Segreteria dell’Istituto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 o consultare il sito internet www.istitutobraga.it.
Le informazioni dettagliate sull’articolazione dei nuovi corsi di Base sono consultabili all’indirizzo http://www.istitutobraga.it/CorsiDiBase/Progetto.htm

Impostazioni privacy