Teramo%2C+l%E2%80%99anniversario+della+Guardia+di+Finanza
abruzzocityrumorsit
/cronaca/cronaca-teramo/18434-teramo-lanniversario-della-guardia-di-finanza.html/amp/

Teramo, l’anniversario della Guardia di Finanza

Teramo. “Nec Recisa Recedit”, ossia “Neanche spezzato retrocede”. Sulla scia di questo motto, coniato da Gabriele D’Annunzio, la Guardia di Finanza ha attraversato 236 anni di storia. Una storia che, partita nel 1774, è arrivata fino ai giorni nostri.

Si sono svolte oggi, infatti, nella caserma “Andrea Costantini”, sede del Comando Provinciale di Teramo, le celebrazioni del 236esimo anniversario delle Fiamme Gialle.

Presenti le massime autorità militari, civili e religiose, dal comandante regionale Cosimo D’Arrigo, in procinto di lasciare il posto al neo-nominato Nino Di Paolo, al generale di brigata Angelo Antonio Quarato, dal Presidente della Regione Gianni Chiodi al Vescovo di Teramo-Atri Mons. Michele Seccia ed al Prefetto Eugenio Soldà. E poi, ancora, rappresentanti delle istituzioni, come il sindaco e il presidente della Provincia di Teramo, i prefetti di L’Aquila, Chieti e Pescara, il senatore Franco Marini.

La cerimonia si è aperta con l’alzabandiera accompagnata dall’Inno di Mameli. E’ seguita poi la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha rivolto un primo pensiero a quei finanzieri che hanno perso la vita nello svolgimento della loro missione, e del Ministro della Difesa Ignazio La Russa, che ha ringraziato gli “eroi delle Fiamme Gialle” ed ha rivolto il suo saluto ai finanzieri impegnati nelle missioni di pace nel mondo.

“Questa cerimonia” ha detto il gen. Cosimo D’Arrigo “non vuole essere una semplice esibizione di una manifestazione militare, ma un modo di presentarsi per riconfermare con lealtà e trasparenza il patto di reciproca fiducia con il Paese”.

Da sempre, infatti, la Guardia di Finanza è in prima linea nella lotta all’evasione fiscale, nel contrasto all’usura e al traffico di stupefacenti. Solo nei primi cinque mesi del 2010, sono state accertate violazioni economiche per 250milioni di euro, 5milioni di euro i redditi non dichiarati in Italia, ha scoperto 78 persone completamente sconosciute al fisco, 200 lavoratori in nero.

Nello stesso periodo, sono stati 175 i chili di droga sequestrati, con 63 persone denunciate e 29 in stato di arresto.

Proprio in tema di sostanze stupefacenti, la GdF ha simulato un sequestro di droga con l’aiuto delle unità cinofile, l’altra faccia delle Fiamme Gialle, supporto indispensabile nelle operazioni quotidiane e straordinarie.

La cerimonia è proseguita, poi, con la consegna degli encomi solenni e dei riconoscimenti ai militari che si sono particolarmente distinti nello svolgimento della loro missione.

E si è conclusa con la toccante lettura della Preghiera del Finanziere e l’Esecuzione del Silenzio.

L’appuntamento è per il prossimo anno a Chieti, dove le Fiamme Gialle celebreranno il lo 237esimo anno al servizio del cittadino.

Marina Serra