Silvi, il pugno duro contro la prostituzione, fiore all’occhiello della polizia municipale

conf_stampa_silvi_dati_poliziaSilvi. E’ la lotta alla prostituzione il fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale di Silvi il cui sindaco, Gaetano Vallescura ha varato lo scorso anno un’ordinanza che impedisce la “vendita del sesso”. Un fenomeno, quello della prostituzione, certamente ridimensionato. Ma guai ad abbassare la guardia perché non è stato ancora debellato. Lo ha detto chiaramente il vice sindaco Enrico Marini, delegato alla polizia municipale, che questa mattina, assieme al vice comandante dei vigili Giustino Michetti ha tracciato un bilancio dell’attività del 2009.

I dati della polizia locale parlano chiaro: il 2009 è stato caratterizzato da una forte presenza degli agenti di pubblica sicurezza del comune di Silvi su tutto il territorio e su ogni materia di propria competenza. Dallo scorso anno sono stati innalzati i livelli di controllo sulle strade, e le sanzioni erogate per illeciti normativi sono incrementate notevolmente. 2100 i verbali elevati per contravvenzioni al codice della strada, 5 sequestri di veicoli per guide in stato di ebbrezza, 80 controlli effettuati sulla corretta raccolta differenziata “porta a porta”, 60 posti di controllo costante e 495 verbali per violazioni amministrative di ordinanze del sindaco, di cui 396 elevate per il mancato rispetto dell’ordinanza contro la prostituzione su strada che va a colpire cliente e prostituta per intralcio alla circolazione stradale ed anche per oltraggio al decoro urbano. com_silvi_giustino_michetti

Quest’ultimo aspetto è senz’altro l’elemento rilevante del lavoro fin qui svolto a presidio del territorio. Ad oggi la presenza della prostituzione sulle strade è stata arginata notevolmente, anche se non mancano quei casi di ragazze costrette in ogni modo a scendere in strada. Dati, comunque, che incoraggiano l’amministrazione comunale e il lavoro svolto dal vice sindaco Enrico Marini che, proprio per questo, ha voluto dare assoluta priorità al potenziamento del corpo dei vigili urbani e alla loro qualificazione, tanto da voler investire in maniera determinante in dotazioni e professionalità degli addetti alla sicurezza.

Nelle annualità 2009/2010 sono stati acquisiti due automezzi nuovi, con conseguente adozione della targa speciale “Polizia Locale”, il rinnovo dell’armamento di tutto il personale, acquisto di nuove radio mobili e l’adeguamento del ponte radio alla nuova normativa nazionale. Gli obiettivi dei prossimi mesi saranno una costante azione di presidio sulle strade della città, quella maggiormente frequentate soprattutto in vista della nuova stagione balneare e un maggior controllo sul regolare svolgimento della raccolta differenziata da parte dei cittadini.

Impostazioni privacy