Pescara, ponte nuovo ex Camuzzi: al via la gara d’appalto

ex_camuzziPescara. Tre mesi per la gara d’appalto europea già partita con la pubblicazione del bando ed entro fine 2011 sarà aperto il cantiere per la costruzione del Ponte Nuovo presso l’area ex Camuzzi. Un asse lungo 86 metri che collegherà direttamente via Lago di Campotosto con via Gran Sasso, con un investimento di quasi 8 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno altri 3milioni 600mila euro per la realizzazione degli argini di protezione del fiume per un chilometro sulla sponda nord e quella sud.

“L’idea progettuale dell’intervento” ha detto il sindaco Luigi Albore Mascia “affonda le sue radici lontano nel tempo, alla fine degli anni ’90-inizi 2000. L’asse innovativo consentirà l’attraversamento urbano nord-sud evitando di passare per il centro, assicurando, da un lato, lo snellimento della mobilità e, dall’altro, la possibilità di collegamenti più rapidi ed efficienti. Non solo: anche rispetto alla principale via di penetrazione nella città da ovest, ossia l’asse attrezzato, la struttura permetterà una connessione diretta con poli nevralgici, come l’area di risulta a nord, e, a sud, il nuovo Polo giudiziario, l’università e il futuro Polo direzionale-amministrativo. Inoltre il Ponte consentirà in modo diretto lo smistamento del traffico veicolare verso le aree già destinate nel Piano triennale delle opere pubbliche ad accogliere i principali parcheggi di scambio del territorio, ossia quelli delle aree di risulta, evitando alle auto di penetrare nel centro della città. Ogni carreggiata sarà composta da uno spartitraffico interno protetto da un guardrail largo 4 metri e mezzo, una doppia corsia per ogni senso di marcia larga 3,25metri, una banchina esterna larga un metro e banchine interne di mezzo metro di larghezza. Inoltre ai lati del ponte sono previsti percorsi ciclopedonali, larghi 2,80 metri, separati dalla sede stradale tramite un guard rail. Il raccordo del ponte con la viabilità esistente, sia a nord che a sud, avverrà tramite due rotatorie, e anche questo ponte, progettato da Enzo Siviero, sarà strallato, con un’unica antenna di forma bipartita alta 50 metri, alla quale saranno collegate le funi di sostegno dell’impalcato. E sempre in corrispondenza dell’antenna è previsto l’inserimento di un campo fotovoltaico per assicurare autonomia energetica alla struttura. L’aggiudicazione avverrà seguendo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande contenenti le offerte dovranno pervenire al Comune entro le ore 13 del prossimo 30 settembre. E la data per la prima seduta pubblica finalizzata all’esame delle offerte è stata fissata al 6 ottobre 2011. Ritengo che la giornata odierna sia di straordinaria importanza perché finalmente doteremo la città di un ponte solido, duraturo nel tempo, strategico e realmente utile che saprà associare il traffico veicolare a quello pedonale e ciclabile”.

Impostazioni privacy