Pescara%2C+aperti+parcheggi+Naiadi+e+Golena+sud
abruzzocityrumorsit
/cronaca/cronaca-pescara/18148-pescara-aperti-parcheggi-naiadi-e-golena-sud.html/amp/

Pescara, aperti parcheggi Naiadi e Golena sud

Pescara. Sono regolarmente entrati in funzione questa mattina i mille posti auto individuati lungo la riviera nord di Pescara, sulle aree private poste a ridosso dell’impianto sportivo le Naiadi, che resteranno operativi sino a settembre per agevolare la sosta delle vetture dirette verso il mare.

Alle 8 in punto gli operatori della Pescara Parcheggi hanno aperto i cancelli dell’impianto Le Naiadi, corridoio di passaggio per entrare nell’area di sosta, e circa 200 auto hanno occupato l’area, mentre sei unità della Polizia municipale pattugliavano il tratto di litorale compreso tra la Rotonda Paolucci e il confine con Montesilvano, per ricordare agli automobilisti il divieto di sosta sul marciapiede lato mare della Riviera. Entro domattina inoltre, gli operai del Comune completeranno la rimozione della relativa segnaletica sul marciapiede lato mare della riviera e la sosta resterà consentita solo a diversamente abili, mezzi di soccorso, Polizia, Taxi e scarico e carico delle merci. L’ufficializzazione è giunta dall’assessore alla Mobilità del Comune di Pescara Berardino Fiorilli tracciando un bilancio del primo giorno di riapertura effettiva di tutte le aree di sosta del litorale nord. Il parcheggio a partire da questa mattina resterà aperto ogni giorno, dalle 8 alle 20, al costo di 1,50 euro per l’intera giornata. “Presso i varchi d’ingresso stiamo sistemando dei paletti che impediranno alle vetture di entrare, non solo di giorno ma, anche di notte, – ha sottolineato Fiorilli-. La giornata di domani, domenica, sarà una sorta di prova generale utile anche per individuare eventuali criticità e ulteriori interventi necessari per la messa in sicurezza dell’intera zona”.
Nel frattempo sono stati definitivamente riaperti anche i primi 140 posti auto dislocati lungo il maxi-parcheggio della golena sud di Pescara, chiuso ormai da diversi mesi. L’Anas, ha completato l’intervento di risanamento dei primi dieci piloni dell’asse attrezzato, e l’impresa ha quindi riconsegnato alla città quell’area di sosta preziosa e strategica. Importante novità, da domani la sosta non sarà più a pagamento, ma tornerà ad essere completamente gratuita per l’intera giornata sia di giorno che di sera, con ingresso esclusivo però da via Orazio.Resta chiuso l’ingresso di piazza Unione, per interventi da concludere come da cronoprogramma, entro fine estate sull’intera area.

Monica Coletti