Pescara, startup weekend: tutto pronto per la seconda edizione VIDEO

Pescara. Pochi giorni al via e ultime ore per iscriversi alla seconda edizione di Startup Weekend Pescara che si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 aprile prossimi all’Aurum a Pescara (Largo Gardone Riviera).

 

 

 

Lo Startup Weekend è la maratona di 54 ore lunga un intero fine settimana in cui sviluppatori web, tecnici, designer e startupper si incontreranno per condividere idee, formare gruppi di lavoro, costruire prodotti e lanciare startup innovative in ambito digitale. Ci sono ancora biglietti disponibili ed è possibile iscriversi online all’indirizzo bit.ly/swpescara15: il costo del biglietto è 39 euro, scontato a 35 euro per gli studenti universitari.

 

 

 

La quota di iscrizione comprende i pasti che saranno serviti ai partecipanti durante la tre giorni, ovvero due colazioni, due pranzi e due cene. Tra le novità di quest’anno la menzione speciale messa in palio da uno dei main sponsor “ALLINmobile” che premierà il progetto del team che lavorerà sul tema “Comunicazione innovativa e nuovi canali distributivi per una startup italiana di device mobili”. Tra gli sponsor dell’evento ci sono anche Fama – Fare Marketing in Abruzzo, Working Capital Telecom, Accenture Customer Innovation, Singularity e Polo Ict Abruzzo.
Per il secondo anno consecutivo la manifestazione organizzata dalla rete di imprese Digital Borgo vuole dare l’opportunità a ragazzi e ragazze di proporre idee innovative e realizzare un progetto d’impresa lavorando in team con il supporto di tecnici ed esperti. A partecipare saranno infatti programmatori, creativi e imprenditori del settore digitale o chi ha un’idea nel cassetto e vuole trovare le persone e il supporto necessari per realizzarla. I partecipanti saranno affiancati dai coach (esperti di programmazione, di business e di startup d’impresa) che lavoreranno fianco a fianco con i team per aiutarli a sviluppare al meglio la propria idea e la presentazione e infine i progetti saranno valutati da una giuria di esperti.

 

 

 

 
I coach di questa seconda edizione sono: Francesca Masciarelli e Federica Ceci, docenti dell’ Università “D’Annunzio” Chieti/Pescara, Giuseppe Luca Propato, formatore, consulente e fondatore della web agency Bloo srl, Antonio Di Francesco, startupper e fondatore di Jamgle, Massimo Rulli, Audit Executive Director in Ernst & Young, Raimondo Bruschi, mentor in startup, Manuele Forcucci, User Experience Designer and Information Architect, Fabrizio Salusest, presidente dell’Accademia dei Dottori commercialisti di Pescara, Enrico Ciampini, Country Director di Nugg.ad, Eugenia Monti, esperta di finanziamenti agevolati della Fira (Finanziaria Regionale Abruzzese Spa). A portare a loro esperienza come speaker dell’evento ci saranno inoltre Alessandro Calabretta, fondatore di FaMA – Fare Marketing in Abruzzo, Michele Romagnoli, fondatore della startup TiAssisto24, Daniele Galiffa, co-fondatore di VISup, Antonio Perdichizzi, imprenditore e presidente del Gruppo Giovani Confindustria Catania, Michela Centioni, amministratore unico di Next Equity Crowdfunding Marche, Piero Giampietro, presidente Commissione Lavoro Comune di Pescara.

 

 

 

 
I progetti saranno poi valutati da una giuria di esperti composta da Emil Abirascid, giornalista e fondatore di Startupbusiness, Giammaria De Paulis, Presidente Giovani Confindustria Gran Sasso, Giovanni De Caro, investment manager di Atlante Venture e responsabile Tech Hub, Luigi Di Giosaffatte, direttore generale Confindustria Chieti-Pescara, Francesco De Luca, docente dell’ Università “D’Annunzio” Chieti/Pescara, Christian Corsi, docente dell’Università di Teramo, Alberto Serraiocco, giovane imprenditore, Rocco Micucci, Presidente FI.R.A. spa, Eugenio Seccia, dottore commercialista.
A capo dell’organizzazione di questa seconda edizione di Startup Weekend Pescara ci sono Andrea Risa, Vittoria D’Incecco, Chiara Patitucci, Eugenio Amoroso.
Lo Startup Weekend è la più grande competizione per startup a livello mondiale con 1068 eventi già svolti, 478 città ospitanti in diversi Paesi del mondo, 8190 startup create e 100mila imprenditori coinvolti. Il format dell’evento nasce dall’idea della statunitense Kaufmann Foundation e si avvale del supporto di grandi nomi del business mondiale come Google, Coca Cola e Amazon tra i tanti. Come si svolge? Si partirà nel pomeriggio di venerdì 24 aprile quando tutti i partecipanti avranno a disposizione 60 secondi per presentarsi e mettere sul tavolo la loro idea di business. Una volta scelte le idee più interessanti ciascun partecipante deciderà di aderire ad uno dei progetti in gara formando così dei veri e propri team di lavoro completi. Dalla mattina di sabato 25 aprile al pomeriggio di domenica 26 i partecipanti avranno modo di creare l’impresa attraverso lo studio del business plan e lo sviluppo concreto del prodotto e del mercato di riferimento. Domenica sera le idee, diventate progetti di impresa, saranno presentate e valutate da parte di una giuria di esperti, imprenditori e investitori.

Impostazioni privacy