Aumentano dipendenze fra giovanissimi, Sert L’Aquila potenzia prevenzione nelle scuole

L’Aquila.  Dipendenza dal gioco d’azzardo: si allarga, nell’aquilano, la ‘ragnatela’ in cui restano intrappolati giovani e non. Negli ultimi 2 anni il numero dei pazienti che si è rivolto al Sert della Asl è passato dai 26 del 2014 ai 36 dell’anno scorso. Dieci soggetti in più colpiti dal piacere patologico della ‘scommessa’ (in senso lato), ognuno dei quali con un microcosmo abitato da sofferenza e dolore: gravi perdite economiche, famiglie lacerate, amici persi, serenità spezzate e, non ultimo, lo spettro degli usurai.

Il Sert di L’Aquila, di fronte ad un fenomeno che rischia di rompere gli argini del sociale, ha potenziato la propria attività di prevenzione intervenendo, in particolare, su ragazzi e adolescenti.

Un lavoro, peraltro, che è solo uno degli aspetti dell’ampio fronte in cui è impegnato il servizio diretto da Daniela Spaziani, che ricomprende problematiche moto serie come le dipendenze patologiche legate ad alcol e droga.

Per costruire dighe contro le potenziali derive degli adolescenti la Asl ha scelto di portare nelle scuole la testimonianza di pazienti usciti dal tunnel della dipendenza o che sono in fase di recupero. E cosi’ l’abisso e poi la risalita dal burrone è stato raccontato, davanti a ragazzi delle medie, da persone che ci hanno messo la faccia, oltre a gesti sofferti, parole frenate dal pudore e silenzi intermittenti.

Un lavoro su ragazzi di 11-13 anni, portato avanti nelle nicchie del territorio, vale a dire nei piccoli comuni e nei paesi decentrati del capoluogo. In particolare, San Demetrio ne’ Vestini, San Pio delle Camere, Barisciano e Capestrano sono le località in cui, in aggiunta all’ampia attività svolta nella città capoluogo, nel 2015 il Ser.T. di L’Aquila ha attuato programmi di prevenzione, diffondendo la cultura degli stili di vita sani e responsabili. In particolare, delle patologie legate al gioco d’azzardo si è parlato a San Pio delle Camere con 22 alunni della seconda media.

Le problematiche correlate all’uso di cannabinoidi e ai consumi eccessivi di alcol, invece, sono state esaminate a Barisciano con 23 alunni delle classi seconde e terze. Su questo fronte, vi sono molti campanelli d’allarme: ‘Si è abbassata a 11 anni l’età delle prime ubriacature, ed a 13 quella del consumo di cannabis’.

Una scelta – commenta la Asl in una nota – quanto mai mirata poichè l’overdose’ di videogame, giochi on-line, slot machine e gratta e vinci, fanno presto breccia negli animi dei giovanissimi, spesso in modo subdolo e inconsapevole con la prima giocata ‘innocente’.

“Il gioco d’azzardo”, dichiara la Spaziani, “oltre a essere in continuo aumento, è un ‘disturbo’ molto più ampio di quello rappresentato dai numeri perchè notevolmente sottovalutato. Tanti rinunciano a curarsi sia per la vergogna di uscire allo scoperto sia per la falsa credenza che ‘si puo’ smettere in qualunque momento’ trattandosi di una dipendenza ‘senza sostanza”.

E’ il caso di ricordare che, nel 2014, il Sert ha seguito 156 pazienti per alcol e 313 per droga, per un totale di 469 utenti in carico. Gli operatori della Asl, da gennaio a maggio del 2015, hanno coinvolto negli incontri di prevenzione piu’ di 100 allievi delle scuole medie inferiori del territorio e più di 90 studenti dell’istituto superiore ‘Leonardo Da Vinci-Colecchi’ di L’Aquila, oltre a numerosissimi insegnanti.

“Le testimonianze con pazienti in fase di recupero”, conclude la Spaziani, “sono state molto apprezzate da ragazzi e docenti. Ogni confronto si è concluso con tantissime domande poste dai giovani e con un dibattito costruttivo che si e’ tradotto in indicazioni sui lavori didattici da svolgere a scuola”.

 

Impostazioni privacy