Attenzione+alla+truffa+della+lettera%3A+viene+spedita+a+casa%2C+quello+che+contiene+%C3%A9+pericoloso+per+la+tua+sicurezza
abruzzocityrumorsit
/cronaca/attenzione-alla-truffa-della-lettera-viene-spedita-a-casa-quello-che-contiene-e-pericoloso-per-la-tua-sicurezza.html/amp/
Cronaca

Attenzione alla truffa della lettera: viene spedita a casa, quello che contiene é pericoloso per la tua sicurezza

Tutti i cittadini dovranno fare attenzione alla truffa della lettera: viene spedita direttamente a casa ed il suo contenuto è pericoloso. 

Un nuovo raggiro sta mettendo in difficoltà tantissimi italiani. In queste ore sta facendo scalpore la truffa della lettera. Viene spedita direttamente a casa e ad essere pericoloso è specialmente il suo contenuto. Scopriamo di cosa si tratte e come sarà possibile riconoscerla e difendersi.

Il nuovo raggiro della lettera sta colpendo gli italiani – abruzzo.cityrumors.it

Ad oggi sono diversi i raggiri ai danni degli italiani specialmente in rete. Infatti spesso i malintenzionati sfruttano proprio i mezzi tecnologici per andare a colpire gli utenti più ingenui. Una situazione pericolosa che ci porta sempre più frequentemente a parlare di fenomeni come possono essere il phishing, lo smishing o anche ransomware in grado di criptare tutti i vostri dati sensibili. Oggi però andremo a vedere una di quelle truffe fisiche alla vecchia maniera.

Infatti in queste ore non si fa altro che parlare della truffa della lettera. Questa sta facendo scalpore in concomitanza dell’inizio dei saldi e delle offerte online sui siti di e-commerce. Proprio questo scenario è perfetto per tutti quei cyber-criminali che vorrebbero colpire gli utenti più ingenui. Per questo l’ultima trovata è quella di una lettera che arriva direttamente a casa dei consumatori dopo che hanno acquistato un prodotto. All’interno di questa viene chiesta di lasciare una recensione, con l’utente che come premio avrà un coupon da spendere online. Purtroppo però di vero non c’è nulla, scopriamo nei dettagli come funziona il raggiro e perché è pericoloso.

Attenzione alla truffa della lettera, sempre più utenti colpiti: tutti i dettagli

Le lettere in questione spesso vengono inserite in pacchetti o sono progettate proprio per assomigliare a delle comunicazioni ufficiali da parte del marchio che abbiamo appena acquistato. Al loro interno spesso è presente un buono sconto da 10 euro da riscattare una volta inserita una recensione a cinque stelle al prodotto. Questo prodotto può aumentare fino a 15 euro nel caso in cui vengano inserite foto o video. Per riscattare la ricompensa poi bisognerà inquadrare un QR Code che è presente sul foglio della comunicazione.

Come funziona la truffa della lettera – abruzzo.cityrumors.it

Purtroppo però una volta fatti tutti questi passaggi non ci sarà alcun buono sconto, con i cyber-criminali che saranno in grado di completare la truffa. Fortunatamente è sempre possibile riconoscere questi raggiri. Infatti la prima cosa da esaminare sarà la grafica, visto che se la stampa dei loghi è di bassa qualità quasi certamente siamo di fronte ad un raggiro. Da controllare anche il testo della lettera che spesso è scritta in modo scorretto o è molto piccolo e senza spazi.

Tutti questi sono dei piccoli segnali che possono far scattare l’allarme. Quando si riceve una di queste lettere, la cosa migliore è controllare attentamente tutti questi particolari e nel caso denunciare l’inconveniente al sito di e-commerce in questione. Inoltre è categoricamente sconsigliato inserire i propri dati sensibili ed inviare tali recensioni. Semplicemente seguendo questi semplici consigli sarete in grado di non finire nella rete dei malintenzionati.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.