Alunni abruzzesi, per la prima volta questâanno, hanno affrontato una nuova sfida: ottenere la certificazione linguistica in Latino. Nella Regione, ben 161 studenti delle scuole secondarie di secondo grado hanno sostenuto lâesame per ottenere la certificazione, basata sui livelli stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Dei partecipanti, 104 hanno raggiunto il livello A1, mentre 57 hanno conseguito il livello A2.
Questa iniziativa è stata resa possibile dallâattivazione delle certificazioni in lingua Latina in Abruzzo, avvenuta a seguito di un protocollo dâintesa tra lâUfficio Scolastico Regionale per lâAbruzzo e la Consulta Universitaria di Studi Latini (CUSL). Di conseguenza, lâUSR ha costituito un Comitato regionale di coordinamento, composto da docenti delle scuole superiori e professori di Lingua e Letteratura Latina delle UniversitĂ dellâAquila, di Chieti-Pescara e della G. DâAnnunzio di Pescara.
Grazie a questa preziosa sinergia con gli atenei abruzzesi, si prevede di proseguire con successo anche nelle prossime edizioni. Ă proprio grazie a questa collaborazione che gli studenti hanno avuto lâopportunitĂ di svolgere le prove dâesame presso le sedi universitarie, offrendo un ambiente stimolante e adatto per la valutazione delle competenze linguistiche in Latino.
Secondo le linee guida della Consulta Nazionale degli Studi Latini, la certificazione linguistica del Latino può trovare applicazione in diversi contesti, come i test di accesso ai corsi di laurea che richiedono una conoscenza minima del Latino per lâingresso nei corsi universitari. Questa certificazione è destinata a fornire una valida misura delle competenze linguistiche in Latino e ad agevolare gli studenti nella loro formazione accademica e professionale.
Questo nuovo progetto si rivela particolarmente rilevante nellâambito dellâistruzione e dellâapprendimento delle lingue classiche, offrendo agli studenti unâopportunitĂ di crescita e arricchimento culturale. La conoscenza del Latino non solo consente di accedere a specifici percorsi universitari, ma contribuisce anche a sviluppare capacitĂ di analisi e comprensione del testo, migliorando la competenza comunicativa e la sensibilitĂ letteraria.
Il supporto e la collaborazione tra istituzioni scolastiche e universitarie rappresentano un modello di cooperazione che dovrebbe essere esemplare anche in altri contesti. Questo progetto dimostra come il dialogo tra il mondo dellâistruzione superiore e quello delle scuole possa portare a risultati concreti e benefici per gli studenti.
Lâintroduzione delle certificazioni in lingua Latina rappresenta un passo avanti significativo per lâistruzione nella provincia di Abruzzo. I risultati positivi ottenuti finora e la sinergia tra istituzioni scolastiche e universitarie promettono un futuro promettente per il progetto âProve dâesame in Latinoâ. Questo permetterĂ agli studenti di dimostrare le proprie competenze linguistiche e di cogliere opportunitĂ di crescita e di sviluppo accademico.