Ci sono tante tradizioni pasquali abruzzesi che solo legate al culto religioso con eventi come le processioni ma non mancano feste e manifestazioni per tutta la famiglia, bambini compresi. Ecco dove andare e cosa vedere nel periodo di Pasqua in Abruzzo.
Chi vuole organizzare una gita in occasione di Pasqua non ha che l’imbarazzo della scelta sugli eventi a cui partecipare dato che ci sono suggestivi riti religiosi che si svolgono in molti paesi abruzzesi e quindi con l’occasione si può abbinare una bella passeggiata nella natura alle feste delle comunità locali.
Le tradizioni pasquali in Abruzzo sono ricche di storia e cultura, le varie manifestazioni sono anche momenti in cui poter scoprire e gustare le specialità gastronomiche tipiche di questo periodo. Scopriamone di più!
Ecco di seguito una lista dei eventi, principali eventi, feste e manifestazioni che si tengono nel periodo di Pasqua in tutto il territorio abruzzese.
Durante la notte tra il giovedì e il venerdì Santo musicanti suonano un tamburo di pelle d’asino e flauti a ricordo dell’arresto di Gesù e della Madonna che cerca il figlio. Si svolge di notte e tradizionalmente gli abitanti ascoltano dalle proprie case ma non mancano i curiosi che scendono in strada per vedere.
In ogni paese o città abruzzese il Venerdì Santo si tiene la processione con statue e crocifissi portati in spalla dai confratelli vestiti con abiti tradizionali. Tra le più famose e suggestive a cui partecipare c’è quella di Chieti, considerata la più antica, dove in tutto il tragitto della Via Crucis il centro storico della città è addobbato per l’occasione.
A San Valentino in Abruzzo Citeriore si tiene poi la suggestiva rappresentazione della Madonna che cerca il figlio, Gesù. Dalla chiesa madre dei Santi Valentino e Damiano escono due processioni, una delle quali riservata solo alle donne.
Il giorno di Pasqua a Sulmona si celebra uno dei riti più particolari dove le statue di San Pietro e San Giovanni “bussano” alla porta della Chiesa di San Filippo da dove poi la Statua della Madonna esce e viene portata di corsa ad abbracciare il Cristo Risorto. La statua della Madonna ammantata di nero per il lutto si veste di verde alla vista di Gesù.
Il martedì dopo il lunedì di Pasquetta avviene la Sagra dei Talami a Orsogna, in provincia di Chieti, dove sfilano sette carri con i quadri che raffigurano episodi dell’Antico e Nuovo Testamento e figuranti, una sorta di carnevale sacro che rappresenta una delle tradizioni più antiche e affascinanti del luogo.