Ritorna il treno storico abruzzese che ti porta in giro per i mercatini di Natale: ecco le date da segnare sul calendario

Un’esperienza su rotaie molto suggestiva alla scoperta dei mercatini di Natale tra Molise e Abruzzo. Ecco gli itinerari.

Si sa l’esperienza del treno è sempre molto suggestiva quando si decide di visitare quei piccoli borghi e paesi sparsi su e giù per il nostro stivale. Addentrarsi nelle regioni e scorgere anche il più piccolo dettaglio regala delle emozioni uniche. Se è vero che l’aereo ci permette di raggiungere mete e destinazioni anche lontane, in poche ore, il treno invece si concentra sul viaggio, sul percorso, ancora prima della destinazione. Questa è la magia del viaggio su rotaie, la lentezza in termini di pensiero e immagini che si susseguono al di là di quel grande finestrino che ci separa dal paesaggio che inesorabilmente scorre.

Treno storico abruzzese
Il treno storico abruzzese alla scoperta dei mercatini di Natale (Credit: IG @transiberianaditalia) – Abruzzocityrumors.it 

In particolare nel periodo natalizio cosa c’è di meglio nello scoprire quei caratteristici mercatini di natale stando comodamente seduti in treno e ammirando il paesaggio invernale che cambia, magari anche imbiancato dalla prima neve. Sicuramente questa è una magia pura, regalata non solo dal suggestivo momento del Natale ma anche e soprattutto da quei viaggi su rotaie davvero suggestivi e unici alla scoperta di una Italia la quale regala sempre degli scenari incantevoli e delle esperienze sempre molto suggestive. Ecco quindi degli itinerari adatti a chi vuole concedersi un viaggio “lento”,  intriso di emozioni, con la magia dei mercatini natalizi.

La Transiberiana d’Italia: tutti in carrozza alla scoperta del Natale

Salire a bordo dei treni della Ferrovia dei Parchi – la Transiberiana d’Italia, un treno storico molto affascinante, il quale viaggia tra Abruzzo e Molise – è un’esperienza da fare assolutamente. Ammirare dei borghi i quali sembrano incantati e fermi nel tempo, ma anche le riserve naturali e i parchi nazionali, tutto questo non ha prezzo. Il tragitto comincia a Sulmona e poi  fa tappa a Roccaraso e Campo di Giove le quali pullulano di incantevoli mercatini di Natale. Un suggestivo itinerario su rotaie verso la Maiella e gli Altipliani d’Abruzzo. Per vivere questa emozione su un treno storico alla scoperta del Natale e della natura vi sono delle date da segnare in agenda. Per entrambe si parte sempre dalla stazione di Sulmona, dal binario 1. Le destinazioni sono: Campo di Giove e Roccaraso – dal 25 novembre al 23 dicembre 2023 – e Campo di Giove e Castel di Sangro dal 26 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Il treno storico abruzzese
Il Natale veste le regioni dell’ Abruzzo e il Molise. Alla scoperta dei mercatini – Abruzzocityrumors.it

Per i mercatini di Natale nella tratta SulmonaCampo di Giove e Roccaraso – in andata e ritorno – si parte a bordo del treno storico dalla città di Sulmona con prima tappa nella romantica Roccaraso, allestita a festa con i mercatini di Natale. Seconda tappa è Campo di Giove dove anche qui il Natale è in piena esplosione con i suggestivi mercatini. A questo punto si rientra nella stazione di Sulmona. Il secondo treno parte da Sulmona per una sosta a Campo di Giove, dopo avere ammirato i mercatini natalizi si riparte per Roccaraso oltrepassando paesaggi bellissimi come quelli della Maiella e degli Altopiani Maggiori. Si arriva a Roccaraso dove si ammira la cittadina e i suoi incantevoli mercatini natalizi, poi tutti pronti per il rientro a Sulmona.

Borghi vestiti a festa

La tratta Sulmona – Castel di Sangro – Campo di Giove – andata e ritorno – prevede la partenza da Sulmona per raggiungere Castel di Sangro, dove si ammirano i suggestivi mercatini di Natale della città e poi si parte alla volta di Campo di Giove. Anche qui la visita del paese – vestito con l’abito di Babbo Natale – è meravigliosa e poi si rientra a Sulmona. Il secondo treno parte invece da Sulmona per Campo di Giove, dopo la visita della città si riparte a bordo del treno storico per poi scendere verso la Valle del fiume Sangro e successivo arrivo a Castel di Sangro appunto. Dopo la visita dei suggestivi mercatini si rientra a Sulmona.

 

Treno storico abruzzese
Gli itinerari partono sempre dalla città di Sulmona – Abruzzocityrumors.it

 

Per prenotare questo incredibile viaggio su rotaie alla scoperta dei mercatini natalizi tra Abruzzo e Molise bisogna collegarsi al sito della Transiberiana d’ Italia dove ci sono tutte le informazioni anche per chi volesse pernottare in questi borghi incantevoli. Vi sono dei pacchetti molto interessati da prendere non al volo, ma su “rotaie” è il caso di dire.

Impostazioni privacy