Il canile chiude. Incentivi per chi adotta un amico a quattro zampe

Chiusura in vista per il canile di via Raiale di Civitella Casanova, attualmente ospitante 38 cani, il cui destino sarà deciso dai privati che decideranno di accoglierli sfruttando gli incentivi previsti dal Comune.

Stando a quanto è emerso in questi giorni, infatti, gli ultimi sopralluoghi della Asl avrebbero rilevato delle difformità tali da spingere la struttura verso la chiusura, da realizzarsi entro e non oltre il 31 dicembre di quest’anno.

cane
Chiude il canile, quale esito per gli amici a quattro zampe? – abruzzo.cityyrumors.it

Incerta la sorte degli ospiti: i cani dovrebbero infatti essere dirottati presso il canile di Civitella Casanova, ma il Comune vuole evitare ogni stress ai piccoli amici a quattro zampe stanziando un contributo da destinare a tutte quelle famiglie che decideranno di accoglierli.

Le dichiarazioni del Comune

È peraltro la stessa amministrazione a far sapere che la Asl – dopo la diffida risalente oramai a più di un anno fa – ha deciso di chiudere il canile gestito dalla Lega del Cane dopo gli ultimi sopralluoghi di agosto realizzati dai medici veterinari.

cani
Destino incerto per gli amici a quattro zampe – abruzzo.cityrumors.it

I controlli sono stati chiesti dal Comune e avrebbero fatto emergere delle difformità gestionali per ciò che concerne la tenuta del registro di carico e scarico. Inoltre, la Asl avrebbe accertato altresì l’introduzione di nuovi cani – nonostante fosse stata vietata – prescrivendo di conseguenza il trasferimento o l’adozione da parte dei cittadini entro il 31 dicembre.

Il Comune si è attivato nelle ultime ore in questa direzione. Il primo step sarà il trasferimento, da parte della Asl, di tutti gli ospiti al canile di Civitella Casanova (in regola con le autorizzazioni) che l’assessore Nicoletta Di Nisio ha già visitato per accertare l’idoneità degli spazi a disposizione. E sempre l’assessore Di Nisio ha concordato le modalità di trasferimento in sicurezza” – dichiara il Comune in una nota.

L’assessore Di Nisio specifica che questo è un passaggio obbligato che consente di tutelare i cani, ma la sorte degli animali potrebbe essere diversa, considerato che l’amministrazione ha deciso di assegnare un contributo annuo a chi sceglierà di accoglierne uno in casa.

Tra le altre novità annunciate dall’amministrazione comunale anche la realizzazione di un rifugio per cani nell’area della nascente nuova città di Pescara, un progetto finito dinanzi al Tar (Tribunale amministrativo) visto lo scontro nato con l’amministrazione di Spoltore con il sindaco Chiara Trulli che ha di recente fatto sapere che siti alternativi ci sarebbero. Tra i vari, un terreno di Spoltore è stato donato al Comune di Pescara dall’imprenditore Daniele Kilgren, e ci sarebbe anche una disponibilità di 600 mila euro per procedere alla realizzazione. Il Comune di Spoltore ha tuttavia indicato anche dei siti alternativi, ora in valutazione al fine di comprendere se siano o meno funzionali al progetto.

Impostazioni privacy