Agnello+cacio+e+ovo%2C+una+ricetta+tradizionale+dal+gusto+esplosivo%2C+chiedono+tutti+il+bis
abruzzocityrumorsit
/apertura/abruzzo/agnello-cacio-e-ovo-una-ricetta-tradizionale-dal-gusto-esplosivo-chiedono-tutti-il-bis.html/amp/
Abruzzo

Agnello cacio e ovo, una ricetta tradizionale dal gusto esplosivo, chiedono tutti il bis

**La Tradizione Pasquale dell’Agnello Cacio e Ova**

Seguendo il filo delle ricette con l’agnello, possiamo compiere un vero e proprio viaggio culinario attraverso l’Italia. Dalle regioni del Lazio al Molise, passando per la Calabria fino ad arrivare alla Sardegna, la tradizione di gustare l’agnello durante i giorni di Pasqua è una pratica antica e profondamente radicata nelle abitudini culinarie italiane. Questa usanza ci racconta di ricette che evocano i sapori dei tempi passati, quando il ritmo della vita era in armonia con quello della natura.

In questo modo l’agnello non lo hai mai provato/Abruzzo.cityrumors.it

**L’Agnello Cacio e Ova: Una Delizia Abruzzese**

In Abruzzo, in particolare, l’agnello viene preparato in una maniera unica che lo rende protagonista indiscusso dei pranzi pasquali: cucinato in una ricca salsa di uova e formaggio. Conosciuto come agnello cacio e ova o agnello brodettato, questo piatto rappresenta una vera specialità della regione. Accompagnato da fette di pane bruschettato e un bicchiere di vino selezionato, offre un’esperienza gastronomica degna di un banchetto regale.

**Ingredienti e Preparazione**

Per realizzare questa squisitezza è necessario procurarsi cosciotto e spalla d’agnello disossati per un totale di 1,2 kg (non dimenticatevi delle ossa!), farina 00 (20 g), rosmarino (1 rametto), alloro (2 foglie), aglio (2 spicchi), vino bianco (200 g), olio extravergine d’oliva (40 g) oltre a sale e pepe quanto basta. Per la salsa serviranno invece uova medie freschissime (2) e pecorino grattugiato (80 g).

Il primo passo consiste nel preparare un brodo utilizzando le ossa dell’agnello lasciate bollire per circa 45 minuti in acqua fredda. Successivamente si procede eliminando eventuali eccedenze di grasso dalla carne che verrà poi tagliata a cubetti da 3/4 cm; questi ultimi saranno infarinati dopo essere stati conditi con sale e pepe.

Il soffritto si ottiene facendo rosolare a fuoco basso nell’olio extravergine d’oliva l’aglio schiacciato insieme al rosmarino tritato; qui verranno aggiunti i bocconcini infarinati d’agnello che dovranno essere rosolati aumentando la fiamma prima dello sfumamento con il vino bianco.

La cottura proseguirà per circa un’ora durante la quale potrebbe rendersi necessario aggiungere del brodo o dell’acqua bollente affinché l’agnello risulti morbido ma non asciutto. La fase finale prevede la creazione della salsa amalgamando le uova freschissime col pecorino grattugiato che verrà poi delicatamente incorporata alla carne facendo attenzione a non coagulare le uova.

I tuoi ospiti ti chiederanno il bis/Abruzzo.cityrumors.it

**Un Piatto Che Unisce Tradizione ed Innovazione**

L’accostamento tra uova e formaggio non è nuovo nella cucina abruzzese; basti pensare alle pallotte cacio e ova come esempio lampante. Tuttavia, nella preparazione dell’agnello cacio e ova troviamo una perfetta sintesi tra tradizione ed innovazione culinaria capace di sorprendere anche i palati più esigenti.

Questo piatto rappresenta non solo una ricetta da provare durante le festività pasquali ma anche uno spunto per riflettere su quanto sia importante preservare queste tradizioni culinarie che parlano delle nostre radici più profonde.