Maltempo, dopo il vento neve e pioggia in Abruzzo: allerta per rischi idrogeologici fino a domani

L’Aquila. Con il brusco e previsto abbassamento delle temperature è comparsa la neve sulle cime del Gran Sasso e della Majella. Abbondanti precipitazioni nevose, iniziate ieri pomeriggio anche a quote di poco inferiori ai mille metri, hanno imbiancato durante la notte le montagne abruzzesi, questa mattina ben visibili anche dalla costa. Sul litorale le temperature si attestano sui 12 gradi.

Nel frattempo il Dipartimento della Protezione Civile, viste le condizioni meteo, ha valutato una allerta arancione, il secondo livello su una scala di tre, per rischi idrogeologici e idraulici su diverse regioni italiane. Per la giornata di oggi è stata valutata criticità arancione per rischio idraulico sui settori meridionali delle Marche e per rischio idrogeologico su buona parte di Abruzzo e Molise.

Codice arancione per Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara e Bacino Alto del Sangro e Basso del Sangro. Criticità ordinaria, invece, nel Bacino dell’Aterno e nella Marsica.

La Protezione Civile ha inviato i Comuni delle zone di allerta interessate da criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale.

GUARDA IL VIDEO DELLA TEMPESTA DI SABBIA DI IERI A GIULIANOVA REALIZZATO DAL PRESIDENTE DELLA CROCE ROSSA 

Impostazioni privacy