La Settimana Santa in Abruzzo

madonna_chescappaCon l’inizio della Settimana Santa prendono il via in Abruzzo i tradizionali riti della Pasqua, una festività particolarmente sentita e vissuta nei piccoli e grandi centri.

A Sulmona la tradizione è antichissima e vede protagoniste principali le due Confraternite cittadine, quella della Madonna di Loreto e quella della Trinità.

La prima organizza e gestisce la processione del venerdì Santo, mentre l’altra si occupa della processione della Resurrezione, meglio conosciuta come la “Madonna che scappa”.

Proprio ieri sera sono state sorteggiate le quadriglie, ossia i gruppi di quattro persone che guideranno la statua della Madonna la domenica di Pasqua in piazza Maggiore dove, a mezzogiorno in punto, la Madonna, appresa la notizia della resurrezione del Cristo, inizia una corsa lungo la piazza tra due ali di folla festante, suoni di campane e spari.

Durante la corsa la Madonna perde il mantello nero e resta con quello verde.

I sulmonesi sono molto legati alla buona riuscita della corsa dalla quale fanno dipendere auspici propiziatori per l’anno in corso.

Per quanto riguarda, invece, le tradizionali processioni la sera del venerdì santo, la più antica è quella che si svolge a Chieti, organizzata dall’Arciconfraternita del Monte dei Morti.

I fedeli sfilano per le vie buie rischiarate dalle loro torce. Il corpo velato del Cristo è steso su una bara di velluto oro e nero e entocinquanta tra cantori e musici eseguono il Miserere.

A Pescara, alle ore 17.00 del Venerdì Santo, ci sarà l’adorazione della croce e la processione per le strade cittadine, guidata da Mons. Tommaso Valentinetti e animata da radio Speranza in Blu. Al termine, sul sagrato della Cattedrale, alcune corali locali accoglieranno i fedeli con lo Stabat Mater e il Miserere.

A Teramo, infine, la processione del Cristo Morto è organizzata dalle Confraternite dei Cinturati e della SS. Annunziata.

Si parte alle ore 4.00 del mattino di venerdì dalla Cattedrale con la processione penitenziale della Madonna Addolorata, che arriverà fino a piazza Garibaldi e poi farà il percorso inverso.

Alle 15.30 ci sarà la celebrazione liturgica della Passione e Morte di Cristo, mentre alle 18.30, dalla chiesa SS. Annunziata partirà la processione del Cristo Morto, accompagnata dalla banda e dal coro interparrocchiale.

Marina Serra


Impostazioni privacy