In Abruzzo, età media auto circolanti è di 10 anni e 6 mesi

Pescara. Le auto che circolano in Abruzzo hanno in media un’età di 10 anni e 6 mesi. Fra le province abruzzesi quella con il parco circolante più datato è L’Aquila (10 anni e 9 mesi), a cui seguono Teramo e Chieti (10 anni e 7 mesi) e Pescara (10 anni). Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Aci.

L’età media delle autovetture che circolano in Italia è di 9 anni e 11 mesi. Non solo si tratta di un livello particolarmente alto, ma è anche sensibilmente cresciuto negli ultimi anni, quando, a causa della crisi economica, le vendite di autovetture sono molto calate e quindi anche il rinnovo del parco circolante è rallentato.

Il risultato, mette in evidenza il Centro Studi Continental, è che nel nostro Paese sono ancora in circolazione vetture decisamente vecchie, che non hanno a disposizione sistemi di sicurezza aggiornati ed hanno un livello di emissioni di sostanze nocive più alto rispetto a quello delle auto più recenti.

Vi è poi un’altra considerazione molto importante da fare riguardo l’età media del parco circolante italiano di autovetture, e cioè che, come sottolinea il Centro Studi Continental, vi è una grande differenza tra i dati registrati nelle regioni meridionali rispetto a quelle del resto del Paese.

Al Sud mediamente le auto in circolazione sono molto più vecchie. Ciò è dovuto al minore sviluppo economico delle regioni meridionali, nelle quali ci si può permettere di acquistare un’auto nuova meno frequentemente rispetto a quanto accade nelle regioni del Centro Nord e quindi bisogna far durare più a lungo le auto già datate che sono in circolazione.

Appare quindi particolarmente urgente accelerare il ringiovanimento del parco circolante italiano. Questo risultato può essere ottenuto solo facendo ripartire le vendite di auto nuove, in particolare nelle zone in cui il parco circolante è più vecchio. Per raggiungere questo obiettivo le istituzioni e tutti i protagonisti del mercato automobilistico devono lavorare insieme per ottenere risultati concreti al più presto possibile.
L’elaborazione del Centro Studi Continental sull’età media del parco circolante italiano fornisce anche un prospetto dei dati a livello regionale. La regione in cui circolano le auto più vecchie è la Campania, dove l’età media del parco circolante è 12 anni e 9 mesi. In Calabria è 12 anni e 3 mesi, in Basilicata e in Sicilia 12 anni e 2 mesi, in Puglia 11 anni e 8 mesi, in Molise 11 anni e 7 mesi e in Sardegna 10 anni e 10 mesi.

Alle regioni meridionali seguono quelle del Centro, con Abruzzo (10 anni e 6 mesi), Umbria (10 anni e 3 mesi), Lazio e Marche (9 anni e 11 mesi), e poi ancora quelle del nord (Friuli Venezia Giulia, 9 anni e 8 mesi; Veneto, 9 anni e 3 mesi; Liguria, 9 anni e 2 mesi; Piemonte, 8 anni e 11 mesi; Emilia Romagna, 8 anni e 10 mesi; Lombardia, 8 anni e 7 mesi; Toscana, 8 anni e 4 mesi).

Le regioni in cui circolano le auto più giovani sono Trentino Alto Adige (5 anni e 10 mesi) e Valle D’Aosta (4 anni e 7 mesi). In queste due ultime regioni, però, il dato sull’età media risulta falsato dal fatto che negli ultimi anni erano in vigore condizioni particolarmente vantaggiose per l’immatricolazione di nuove autovetture, condizioni che hanno determinato una crescita abnorme delle immatricolazioni con relativo abbassamento dell’età media e quindi con una distorsione dei dati reali.

Impostazioni privacy