La squadra femminile guidata dalla mezzofondista Gaia Sabbatini, testimonial dell’evento, gareggerà, per così dire, in casa, in quanto qualificata per la finale Bronzo (squadre dal 25° al 36° posto) che si svolgerà sulla pista dello stadio Serafini di Sulmona. Gli atleti che affluiranno a Sulmona saranno circa 400, in rappresentanza di 24 squadre (12 maschili e 12 femminili), provenienti dalle qualificazioni delle fasi regionali e interregionali. La squadra femminile dell’Atletica Gran Sasso dovrà classificarsi entro i primi quattro posti per conquistare la promozione alla finale Argento dell’anno successivo o, quantomeno, dal quinto all’ottavo posto, per confermare la presenza nella finale Bronzo dell’anno successivo.
Qualificata a una finale nazionale anche la squadra maschile della società teramana, ma non in quella che si disputerà a Sulmona. Gli uomini dell’Atletica Gran Sasso dovranno gareggiare a Tivoli, in provincia di Roma, dove è in programma la finale B, cioè le squadre da classificare dal 37° al 48° posto. In questo caso saranno i saltatori Lorenzo Mantenuto e Salvatore Angelozzi a guidare le ambizioni della squadra teramana, che sono quelle di rientrare nei primi quattro posti per conseguire la promozione alla finale Bronzo dell’anno successivo.
L’elenco delle squadre partecipanti alla finale Bronzo di Sulmona, in ordine di classifica provvisoria.