Chi è e cosa fa Melvin Schlein, padre della più famosa Elly: il passato drammatico emerge solo oggi

Melvin Schlein è il padre della segretaria del PD Elly. Il suo passato drammatico emerge solo ora: ecco chi è e che cosa fa.

In questi ultimi anni i riflettori si sono accesi su Elly Schlein, eletta come prima segretaria donna del Partito Democratico. In una lunga intervista, il padre ha parlato apertamente di un episodio del passato che lo ha coinvolto direttamente.

Elly Schlein, padre
Chi è e cosa fa Melvin Schlein, padre della più famosa Elly: il passato drammatico emerge solo oggi-Credit ANSA-Abruzzo.cityrumors.it

Melvin Robert Schlein è il nome completo del padre della segretaria del PD. È un esperto di politiche internazionali, nonché professore alla famosa Franklin University di Lugano, in Svizzera. Proprio di recente ha rilasciato una lunga intervista al Corriere del Ticino e alla Stampa dove ha parlato del conflitto israelo-palestinese ed ha ricordato quando è stato lui stesso vittima di antisemitismo quando era solo un bambino. Un episodio drammatico che ha voluto raccontare per la prima volta.

Melvin Schlein, il padre di Elly vittima di antisemitismo: il racconto

Melvin Schlein è ebreo ed è nato nel 1939 da genitori ebrei ashkenaziti che erano scappati da Leopoli e dall’Impero Austro-Ungarico nel 1913 e si sono trasferiti nel New Jersey, dove l’uomo è cresciuto. Schlein è diventato professore ed esperto di politiche internazionali. Alle spalle ha una lunga carriera accademica.

Elly Schlein, padre chi è
Tutto quello che non sai sul padre di Elly, Melvin Robert Schlein-Credit ANSA-Abruzzo.cityrumors.it

Schlein ha insegnato anche nella sede di Bologna della famosa Johns Hopkins University per poi trasferirsi definitivamente negli anni ’80 in Svizzera, a Lugano, dove si trova tuttora. Quando fu riconosciuto lo Stato di Israele, per i primi anni il professore ha lavorato come volontario nel kibbutz di Nahal Oz, una località poco lontana da Gaza.

Nell’intervista il professore si è detto speranzoso che il dialogo tra Israele e Palestina non si interrompa e che i passi avanti fatti negli anni dalla diplomazia non si dissolva del tutto. Anche se si è detto poco fiducioso, a differenza della figlia Elly, della creazione di due Stati e della convivenza delle due popolazioni.

Nel corso dell’intervista, Schlein ha parlato del suo passato e dell’antisemitismo che ha vissuto in prima persona quando viveva nel sobborgo del New Jersey tra gli anni ’40 e ’50. Il professore ha spiegato che all’epoca era denigrato tanto che una volta lo hanno picchiato e riempito di lividi.

Schlein ha raccontato che, come molti altri ragazzi, ha scoperto di essere ebreo proprio in questo modo. “Io non lo sapevo, me lo hanno insegnato gli altri”, ha raccontato durante l’intervista al noto quotidiano. Un dramma che fatica ad andare via.

Impostazioni privacy