Le autostrade A24 e A25 cambiano padrone: ora a gestirle sarà Sdp

Dal primo gennaio 2024, Strada dei Parchi (Sdp) avrà di nuovo il controllo delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25, grazie all’approvazione del Decreto Legge Anticipi da parte del Senato.

È stato formalizzato il cambio di gestione delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25 con l’approvazione di un emendamento, sostenuto dalla maggioranza di centrodestra, che ha permesso alla s.p.a. del gruppo industriale abruzzese Toto di subentrare ad Anas.

autostrada
abruzzo.cityrumors.it

Quest’ultima aveva assunto la gestione il primo agosto del 2022, in seguito alla revoca della concessione da parte del governo Draghi il 7 luglio dello stesso anno. La revoca della concessione era stata decisa a causa di gravi inadempienze nella manutenzione da parte di Sdp, che avevano posto a rischio l’infrastruttura e la sicurezza stradale.

Il gruppo Toto torna a gestire le autostrade abruzzesi

Le inadempienze nella manutenzione da parte di Sdp erano finite anche in tribunale, ma i tribunali di Teramo, L’Aquila e Pescara avevano poi assolto i dirigenti di Sdp dalle accuse e confermando che la società fosse idonea a gestire le autostrade e i servizi a loro annessi.

autostrada
abruzzo.cityrumors.it

L’emendamento è parte di un accordo tra il gruppo industriale abruzzese Toto e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ha esteso la concessione fino al 2032, cancellando nello stesso tempo oltre 100 cause legali nate dopo il crollo del ponte Morandi a Genova nel 2018. Questo accordo, al di là del cambiamento di gestione, rappresenta un risparmio significativo per il governo, stimato in oltre un miliardo di euro.

Il governo dovrà comunque versare una provvisionale di 500 milioni di euro in due rate (una nel 2024 e una nel 2025) secondo la decisione del tribunale di Roma. Inoltre, è previsto che il debito di Sdp, stimato in 800 milioni, nei confronti di Anas, venga compensato. L’accordo prevede anche il blocco delle tariffe fino al 2032 ai valori del 2017, insieme a un nuovo Piano Economico Finanziario (Pef).

L’accordo permette al gruppo Sdp di rifiatare dopo aver passato un periodo davvero nero in termini economici, la società, composta da circa 1500 lavoratori, tornerà in bonis, cioè sarà in grado di restituire il prestito o evadere il debito secondo le modalità prestabilite e concordate. Il Comune ha inoltre già avviato i primi contatti con Toto per il rinnovo del tratto tra L’Aquila est e ovest.

Le autostrade A24 e A25 costituiscono un tratto molto importante per la viabilità italiana, infatti, offrono un rapido collegamento tra l’Autostrada del Sole A1 Milano-Napoli e l’Autostrada Adriatica A14 Bologna-Bari-Taranto.

Impostazioni privacy