Val di Sangro, la Polizia Stradale salva cucciolo di barboncino in autostrada

Vasto. Il 24 luglio u.s.. la pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud salva un cucciolo di barboncino in autostrada, sul tratto ricadente nella provincia di Chieti all’altezza di Val di Sangro. Gli operatori durante il servizio di vigilanza autostradale venivano allertati da alcuni utenti della presenza sull’arteria di un cane che creava pericolo … Leggi tutto

Sicurezza del Gran Sasso. Marsilio: Governo lento, procedure da velocizzare VIDEO

“Intendo sollecitare il Governo affinché metta il Commissario nelle condizioni di lavorare. E’ fondamentale che si arrivi ad una rapida e definitiva conclusione della ricognizione al fine di garantire l’avvio dei lavori di messa in sicurezza nel più breve tempo possibile per evitare situazione di pericolo per l’acquifero del Gran Sasso”.

 

Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine della cabina di coordinamento per la verifica dello stato di avanzamento degli interventi di messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso che ha visto coinvolti, oltre al commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico Gran Sasso, Corrado Gisonni, le Province e i Comuni dell’Aquila, e di Teramo, le Asl e rappresentanti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Ambiente e dell’Università, riunita oggi per la prima volta.

 

Il confronto ha permesso di acquisire informazioni sullo stato delle attività del Commissario che secondo il presidente della Regione risultano rallentate e non solo a causa dell’emergenza CoViD-19. Le procedure organizzative della struttura commissariale, infatti, stanno richiedendo molto tempo e questo ha di fatto rallentato l’avvio operativo a pieno regime. “Noto – ha aggiunto il presidente Marsilio – una grande lentezza del Governo nel dare attuazione alla legge che istituiva un anno fa il Commissario e la sua struttura. Ci sono voluti ben cinque mesi per la ratifica della nomina. Ad oggi è stata reclutata poco più della metà del personale previsto, neppure una sede messa a disposizione. La Regione Abruzzo si è data da fare ed ha concesso gratuitamente i propri uffici, gli unici che il Commissario possa utilizzare. Così non si parte con il piede giusto.

 

Ci sono tre attività legate tra loro: il funzionamento dei Laboratori di fisica nucleare con la loro funzione di ricerca, il traforo autostradale, l’acqua e quindi la salute dei cittadini. La figura del Commissario straordinario esiste per velocizzare le procedure. Invece, mi sembra che il sistema sia rallentato, le risorse ferme con problemi di contabilità. Vogliamo guardare con fiducia al futuro. Spero si arrivi presto al completamento della pianta organica per individuare i professionisti che in una situazione così complicata possano lavorare e definire presto la ricognizione e l’acquisizione dei dati della rete e degli interventi necessari. In tal senso, la riunione è stata utile e costruttiva e ha registrato da parte di tutte le istituzioni coinvolte la comune volontà di superare gli ostacoli e imboccare la strada giusta”.

Successo per la ‘Remata contro la violenza sulle donne’: si punta ad un’edizione regionale FOTO

La “Remata contro la violenza sulle donne” svoltasi ieri sulla spiaggia dei sette Comuni della costa teramana ha avuto un ottimo successo anche a Silvi. Entusiasta la consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità, Beta Costantini, organizzatrice dell’evento che ha registrato la partecipazione del Circolo Nautico Silvi, la Guardia Costiera, la Cooperativa Bagnini, i ragazzi dello … Leggi tutto

“Teramo è nel degrado. Non è la città che vogliamo”: la denuncia di Verzilli

Teramo. “La Teramo culturale del cambiamento! Un manifesto del degrado sociale tra tossicodipendenza, mancanza di igiene pubblica, mancanza di controlli, spaccio e tossicodipendenti che bivaccano. La zona è il centro storico di una Città che in molti non riconosciamo”, scrive in una nota il consigliere comunale della Lega, Ivan Verzilli che specifica: “si parte da … Leggi tutto

Incendi L’Aquila, situazione ancora difficile FOTO VIDEO

Dalle 5.00 di questa mattina sono riprese le operazioni di contenimento e spegnimento degli incendi che si sono sviluppati nell’Aquilano, tra Arischia e Monte Pettino.   Sono impegnate diverse squadre di volontari della Protezione Civile e militari del 9° Reggimento Alpini che sono partite dalla cresta del Monte Pettino per realizzare una nuova linea tagliafuoco … Leggi tutto

Atri pensa ai più piccoli con ‘giochi a terra’: per socializzare e sensibilizzare alla donazione del sangue

Atri. Un percorso psicomotorio a misura di bambini, ragazzi e famiglie, sempre libero e fruibile da quanti vogliono divertirsi tra colori, natura e serenità. E’ quanto è stato realizzato nella villa comunale di Atri da Lara Ferretti da una idea di Veronica Pucci, su commissione dell’Avis locale e con il Patrocinio del Comune di Atri. … Leggi tutto

Silvi, la consulta giovanile fa il quadro della situazione sui progetti del Comune

Silvi. Progetti europei e ambiente al centro dell’assemblea della consulta giovanile che si è tenuta nella sala consigliare del comune di Silvi. Insieme al presidente, Bruno Valentini, c’erano alcuni rappresentanti della Consulta, il sindaco Andrea Scordella, l’assessore all’Ambiente Alessandro Valleriani e la dirigente dell’ufficio Politiche europee Rapacchiale. “Sono state presentate – ha riferito Bruno Valentini … Leggi tutto

Abruzzo, mercoledì in consiglio regionale la legge “città arlecchino”. Rischio deregulation urbanistica totale

Le tensioni tra residenti che vogliono dormire e l’insediamento di attività commerciali aperte anche la notte della movida di Pescara? Attività produttive, anche con emissioni, che compaiono in edifici esistenti limitrofi a scuole ed ospedali?   Grandi costruzioni pensate per uffici che diventano appartamenti per residenze prestigiose, magari vista mare? Saranno la regola se verrà … Leggi tutto

Teramo, FLC CGIL: ‘la riduzione dell’orario scolastico non è una soluzione per migliorare l’offerta formativa’

Teramo. “Quale scuola troveranno gli oltre 6500 alunni dell’infanzia della provincia di Teramo?” Lo ha dichiarato FLC CGIL Teramo, spiegando che “il 31 luglio 2020 è stato approvato dalla Conferenza unificata il ‘Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia’, in vista della ripartenza … Leggi tutto

Teramo, atteso consiglio comunale sul bilancio. Un milione di euro per la Tari e quasi 1,5 per gli asfalti

Approda in consiglio comunale domani il bilancio di previsione del Comune di Teramo che presenta molte novità come è stato annunciato nei giorni scorsi dall’assessore Stefania Di Padova.   A cominciare da quel milione che l’amministrazione teramana ha destinato alla Tari, la tassa sui rifiuti, per andare incontro alle esigenze di tutti quei commercianti che … Leggi tutto

Teramo, l’antica Fonte della Noce: azienda la ripulisce gratuitamente VIDEO

Teramo. Ha una storia secolare l’antica Fonte della Noce a Teramo. Qui è passata la Regina Margherita, qui intere generazioni di teramani hanno trascorso il loro tempo libero.

 

Purtroppo molto spesso è stata dimenticata, lasciando che la natura la nascondesse nella vegetazione. Ma oggi, grazie all’iniziativa del tutto volontaria di un’azienda del territorio, la Marcozzi Costruzioni, sono iniziati gli interventi di manutenzione, in coincidenza tra le altre cose con “Natura Indomita”, il programma con oltre 70 eventi durante il mese di agosto. E lo spazio della Fonte ospiterà alcune iniziative, oltre ad opere della Cracking Art. Un lavoro che andava fatto. Sistemati inoltre dei pannelli su alcune facciate dell’ex Sert per poi consentire a dei writer di realizzare delle opere che andranno ad abbellire ulteriormente questi spazi.

 

Un’iniziativa, dunque, quella messa in campo dalla famiglia Marcozzi del tutto gratuitamente, segno evidente dell’attaccamento alla città e soprattutto anche come gesto di ringraziamento. I lavori di manutenzione non richiederanno molto tempo. Una parte degli interventi è già stata eseguita. La fonte è stata nel frattempo liberata dalla vegetazione e anche gli spazi attorno sono stati ripuliti. E’ stato chiaramente apprezzato dal sindaco Gianguido D’Alberto e da tutta l’amministrazione comunale di Teramo il gesto messo in campo dalla ditta Marcozzi che a proprie spese ha deciso di ripulire la Fonte della Noce.

 

Iniziative come queste fanno bene alla città. Il gesto della famiglia Marcozzi rafforza la convinzione del primo cittadino sulla necessità di essere forti assieme per uscire fuori anche dalle difficoltà causate negli ultimi tempi dal Covid. Nei giorni scorsi il recupero della Fontana dei due Leoni con l’intervento gratuito di due restauratori. Ora il recupero della Fonte della Noce, sempre grazie all’opera volontaria di un’impresa del territorio.

 

Covid19, l’83% dei dipendenti abruzzesi è tornato a lavorare in sede. Fatturato: a giugno -29%

L’Abruzzo è la terza regione in Italia, dopo Marche e Trentino Alto Adige, a registrare il numero di dipendenti più elevato, l’83%, che è tornato a lavorare in sede.   Solo il 5,5% dei lavoratori sta usufruendo del regime di smart working, mentre l’11,5% è inattivo. Le imprese, a giugno, hanno rilevato un calo del … Leggi tutto

MENU’ di pesce a soli € 20,00 da FRITTO MARE e servizio IN SPIAGGIA

Con Fritto Mare, la Friggitoria Take Away di Alba Adriatica, chiama, ordina e ritira! Nuova imperdibile offerta! Solo prodotti TOP QUALITY!! Al mare? A casa? In famiglia? Con gli amici? In dolce compagnia? Accompagna la tua frittura con Raggio di Luna, un vino con note floreali e fruttate dal gusto avvolgente! Fantastica offerta del momento: MENU’ A SOLI € 20,00 … Leggi tutto

Atti vandalici sulla via Verde dei Trabocchi

Chieti. Nelle giornate di sabato e domenica, ma anche nei giorni precedenti si sono verificati atti vandalici sulla via Verde dei Trabocchi che generano profonda preoccupazione per il rischio che corrono gli autori e per il danneggiamento dell’opera in fase di realizzazione. Venerdì la ditta contrattualizzata per effettuare la resinatura ha dovuto rinunciare per intralcio … Leggi tutto

Vasto, al via la quarantaseiesima edizione del ‘Mercatino del Libro di Testo Usato’

Vasto. “Non si poteva, in un momento di crisi economica quale quello che si sta vivendo a seguito dell’emergenza Covid-19, nonostante le norme cui dovremo attenerci con un conseguente aggravio di spesa per l’organizzazione, non proseguire la battaglia contro il caro-libri con il ‘Mercatino del Libro di Testo Usato’ per cui, per il quarantaseiesimo anno … Leggi tutto

Impostazioni privacy