Ricette+Natalizie+di+Csaba%3A+con+i+tortelli+della+Vigilia+andiamo+sul+sicuro%21+Ti+spiego+come+farli%3A+gustosissimi
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/ricette-natalizie-di-csaba-con-i-tortelli-della-vigilia-andiamo-sul-sicuro-ti-spiego-come-farli-gustosissimi.html/amp/
Lifestyle

Ricette Natalizie di Csaba: con i tortelli della Vigilia andiamo sul sicuro! Ti spiego come farli: gustosissimi

La stagione fredda ormai è arrivata e con essa le ricette da portare in tavola a Natale: ti spieghiamo come fare i tortelli della Vigilia con la ricetta della bravissima Csaba Dalla Zorza.

Il Natale è il momento perfetto per riunire famiglia e amici intorno a una tavola imbandita di prelibatezze. Le ricette che si scelgono per questo giorno speciale devono essere in grado di stupire e deliziare i palati, creando un’atmosfera calorosa e festosa. Le tradizioni cambiano da nord a sud ma lo scopo è sempre lo stesso: riunirsi con i propri cari.

Come preparare i tortelli della Vigilia (abruzzo.cityrumors.it)

I piatti possono e devono essere un connubio di tradizione e creatività, portando in tavola piatti che siano un inno al gusto e alla convivialità. Sperimentare con ingredienti di qualità e presentare i piatti con cura trasformerà il pranzo di Natale in un’esperienza culinaria indimenticabile per tutti i commensali. Ecco perchè ti proponiamo una ricetta gustosissima da poter portare in tavola magari la sera della Viglia di Natale: i tortelli della Vigilia! Ecco come farli.

Ingredienti e preparazione

Queste quantità basteranno per ricavare circa 32 tortelli, quindi quattro porzioni. Quindi potete aumentare le dosi per averne di più. Per creare la pasta all’uovo vi serviranno:

  • 350 g di semola rimacinata di grano duro;
  • 3 uova piccole;
  • 250 g di spinacini freschi;
  • 1 cucchiaino scarso di sale;
  • 50 – 100 g di semola extra.

Per il ripieno e per condire invece vi occorreranno:

  • 350 g di ricotta, scolata bene;
  • 150 g di robiola;
  • 30 g di pecorino romano, oppure parmigiano, grattugiati fini;
  • 1 cucchiaio di scorza di limone, grattugiata fine;
  • 2 cucchiai di origano fresco, tagliato al coltello;
  • sale;
  • 100 g di burro;
  • 2 cucchiai di olio;
  • salvia fresca;
  • pepe nero, macinato al momento.
I tortelli sono un ottimo piatto per il Natale! (abruzzo.cityrumors.it)

Ed ora passiamo al procedimento. Prima di tutto prepariamo la pasta all’uovo con gli spinaci. Sbollenta gli spinaci in acqua bollente leggermente salata, scolali e strizzali molto bene, premendoci sopra della carta da cucina, poi tritali. Mescola in una ciotola la farina e il sale, aggiungi un uovo, poi gli spinaci tritati e le altre uova. Impasta sino ad ottenere una pasta soda, verde. Poiché il grado di umidità dipende dagli spinaci, potresti aver bisogno di aggiungere un cucchiaio o due di farina. Tira la sfoglia con la sfogliatrice manuale o elettrica, oppure con il mattarello. Ricava 6 strisce large circa 15 cm e sistemale sul piano da lavoro infarinato.

Prepara il ripieno mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti: ricotta, robiola, pecorino romano, la scorza di limone, l’origano, il pepe e il sale.  Quindi usando una sac à poche forma 32 palline grandi come una piccola noce e mettile sopra 3 delle 6 strisce di pasta, distanziate tra loro in modo da poter tagliare i ravioli. Con un pennello bagnato in acqua, segna un cerchio intorno alle palline di formaggio e poi chiudi con le strisce di pasta rimaste, premendo delicatamente per chiudere il ripieno, quindi taglia con una rondella con i denti. Porta a ebollizione una grande pentola con acqua salata e cuoci i tortelli 5 minuti, poi scolali con una schiumarola e sistemali nel burro fuso insieme alla salvia. Aggiusta di sale, aggiungi un po’ di olio e servi subito. Et voilà, profumati buoni e gustosissimi i tortelli sono pronti per essere mangiati!

 

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.