Prepariamoci all’inverno con questi trucchetti anti neve: cosa avere sempre in casa per ogni evenienza

Esistono dei trucchetti anti neve molto utili per proteggersi dal freddo invernale: tutti dovrebbero avere questi aggeggi particolari in casa.

L’inverno è una delle stagioni più difficili da affrontare dell’anno, soprattutto per l’arrivo del vento gelido e della neve. Come facevano allora gli antichi a proteggersi dal forte freddo? Secondo gli storici, nel corso dei secoli ogni generazione ha escogitato dei metodi per affrontare l’arrivo del freddo. Nella Francia e nella Russia dell’800, ad esempio, la maggior parte delle persone optava per una “pseudo ibernazione”, cioè passavano tantissime ore della giornata a dormire in gruppi.

come preparasi all'inverno
Trucchetti per proteggersi dalla neve – abruzzo.cityrumors.it

Nel continente Americano, invece, i nativi amavano rifugiarsi all’interno di case costruite con la corteccia degli alberi, l’erba e le foglie. Questo sistema ingegnoso era in grado di alzare la temperatura interna fino a circa 20 gradi. Oggi, fortunatamente ci sono tantissimi rimedi per contrastare il freddo invernale e il vento gelido.

I trucchetti per proteggersi dal freddo

Naturalmente, nei luoghi in cui la temperatura scende sotto lo zero o qualche grado sopra lo zero, l’obiettivo principale è sciogliere l’eventuale neve formatasi dopo una forte nevicata, affinché gli spazi possano essere liberati. Inoltre, in questi casi bisogna assolutamente evitare di far formare il ghiaccio, altrimenti i rischi di una improvvisa caduta aumenterebbero. Pertanto, il primo consiglio è imparare ad escogitare una serie di trucchetti che possano sciogliere la neve in caso di pericolo. Ovviamente, per continuare a garantire un livello alto di sicurezza bisogna mantenere le strade libere, in modo tale da permettere il passaggio dei veicoli.

come preparasi all'inverno
Strade innevate – abruzzo.cityrumors.it

Ad ogni modo, uno dei metodi più utilizzati per accelerare il processo dello scioglimento del ghiaccio è quello di cospargere sale. Quest’ultimo è formato dal cloruro di sodio, il quale ha la capacità di rallentare la formazione dei cristalli di ghiaccio e, di conseguenza, libera le strade dall’espansione della neve e del ghiaccio. Tuttavia, non è un metodo perfetto poiché il sale è anche corrosivo, quindi il suo impiego potrebbe danneggiare alcuni materiali, compreso l’asfalto. Pertanto, il consiglio è di rivolgersi in un centro specializzati e di acquistare dei prodotti specifici, che non abbiano delle controindicazioni.

Un esempio è il liquido per sciogliere la neve, che è caratterizzato dal cloruro di calcio. Chiaramente, si tratta di una sostanza migliore rispetto al sodio, infatti può essere utilizzato anche a temperature di -25°C. E non solo: questo speciale liquido non è molto corrosivo, perciò può essere utilizzato con più libertà rispetto al tradizionale sale. Inoltre, bisogna ricordarsi di usarlo solo sulla neve e sul ghiaccio già formati, quindi non va assolutamente adoperato per prevenire la formazione.

Impostazioni privacy