Il telecomando ti sta abbandonando e non è un problema di pile? Prima di comprarne uno nuovo, devi sapere questo

Come intervenire sul telecomando per evitare di gettarlo, i trucchi da conoscere per il funzionamento corretto del dispositivo.

le case possono essere piene di telecomandi pensati per ogni apparecchio elettronico presente. Così si possiede il classico telecomando per il televisore, quello per l’impianto stereo, quello per il decoder e così via. L’effetto è di confusione e disordine, con procedure di funzionamento dicìvrese per ogni apparecchio.

aggiusta il telecomando
telecomando che non funziona? prova così . abruzzocityrumors.it

Una soluzione apparente semplice è quella di optare per un telecomando universale, in grado cioè di essere usato con efficacia per ogni strumento elettronico posseduto. Il problema con questi  apparecchi è però il funzionamento e la predisposizione da effettuare. Infatti non è così intuitivo programmare un telecomando universale, al punto da apparire non funzionante e inutilizzabile. Appurato che il problema non dipende da pile scariche, occorre seguire una procedura diversa per un utilizzo ottimale.

Vediamo come risolvere il problema del telecomando universale

Una delle procedure da seguire per impostare correttamente un telecomando consiste nel porlo in modalità di apprendimento, in modalità capace cioè di riconoscere qual è l’apparecchio da governare e impostare la configurazione valida. Per ottenere questo risultato si devono tenere premuti uno o due pulsanti contemporaneamente, fintanto che la luce LED non indichi il successo dell’operazione.

risoluzione problemi telecomando
Configurare un telecomando universale non è semplice – abruzzo.cityrumors.i

Di solito il tasto da premere è quello denominato SET, tenendolo premuto finché il LED non appare fisso. Poi si deve premere il pulsante di selezione dell’apparecchio da controllare, senza rilasciare quello precedente. Un telecomando che permette il controllo di un apparecchio per volta ha una procedura un po’ diversa.

È necessario premere una combinazione di tasti in contemporanea. Nello specifico i pulsanti Power e Mute, in attesa che la luce del LED inizi a lampeggiare velocemente, indicando che è possibile inserire i nuovi comandi nel dispositivo. A questo punto le opzione per proseguire nella configurazione sono 3, a seconda del tipo di telecomando.

Le scelte sono codice TV, sito/web applicazione oppure riconoscimento automatico. Per il codice occorre consultare il manuale d’uso del televisore, o l’etichetta situata nel vano batterie del vecchio telecomando o il sito del produttore. I codici a volte sono presenti anche sulla rete internet, si trovano selezionando con il motore di ricerca la marca e il modello del telecomando.

Una volta recuperato il codice relativo al dispositivo e messo il telecomando in modalità apprendimento, si inserisce la sequenza trovata e se giusta il LED si accende con luce fissa e si spegne immediatamente. Con il tasto di controllo infine si verifica la riuscita di tutta la procedura.

Con il riconoscimento automatico, basta rivolgere il telecomando in modalità di apprendimento verso il dispositivo, premendo il tasto Power. Infine usando le indicazioni presenti nel sito del costruttore o scaricando l’apposita applicazione la porta USB dell’apparecchio, il sensore a raggi infrarossi o le frequenze del volume audio.

Impostazioni privacy