Il 2024 è l’anno buono per iniziare a non sottovalutare la salute: i controlli periodici da fare

Prendiamolo come impegno: essere maggiormente attenti alla nostra salute nel 2024. Ecco i controlli da fare ciclicamente

Come si dice? Anno nuovo, vita nuova. Proprio quando il 2023 è terminato e ci apprestiamo a vivere il 2024, forse dovremmo, tra i buoni propositi, mettere quello di prenderci cura di noi, di non sottovalutare la nostra salute. Investire nella prevenzione diventa cruciale. I controlli periodici di salute rappresentano un tassello fondamentale di questo approccio, permettendo di individuare precocemente eventuali problematiche e promuovendo uno stile di vita più consapevole. Ecco quali sono quelli da fare con regolarità.

Check up regolari
Fondamentali i check up ciclici di salute – Abruzzo.cityrumors.it

I controlli periodici di salute fungono da vero e proprio “check-up” del nostro organismo. Attraverso esami di routine, screening e consulenze mediche, è possibile individuare segnali precoci di malattie, offrendo l’opportunità di intervenire tempestivamente. Una diagnosi precoce può spesso fare la differenza nel trattamento di patologie, migliorando significativamente le prospettive di guarigione.

Ovviamente, il consiglio preliminare è sempre quello di avere uno stile di vita sano. Ma oggi, la tecnologia gioca un ruolo sempre più importante nei controlli periodici di salute. Dall’uso di dispositivi di monitoraggio personale a distanza all’impiego di applicazioni e sensori intelligenti, le persone hanno a disposizione strumenti innovativi per monitorare costantemente il proprio stato di salute. Questo non solo rende più agevole il processo, ma consente anche una raccolta continua di dati utili per individuare tendenze e prevenire potenziali rischi.

I controlli da fare periodicamente

L’approccio ai controlli periodici deve essere personalizzato in base all’età e al sesso. Ad esempio, esami come la mammografia per le donne o la colonscopia per gli uomini possono essere cruciali per la prevenzione di malattie specifiche. Allo stesso modo, le visite pediatriche regolari sono fondamentali per monitorare lo sviluppo e la salute dei bambini.

Controlli medici ciclici
I controlli da fare periodicamente sono questi- Abruzzo.cityrumors.it

Partiamo proprio da loro, dai più piccoli. Nei primi giorni di vita del bambino lo screening neonatale serve a escludere una serie di patologie e malattie congenite. Crescendo, i nostri ragazzi dovrebbero essere sottoposti a un controllo annuale, per monitorare lo stato di crescita e di salute.

Fino ai 40 anni è consigliato invece effettuare un esame del sangue completo, un test della funzionalità tiroidea, un controllo del peso e della pressione sanguigna, e una valutazione della salute orale. Per gli adulti di età compresa tra i 40 e i 65 anni, il check-up completo può essere effettuato ogni due anni, salvo condizioni particolari.

A quelli già menzionati, sarebbe bene aggiungere degli esami specifici per comprendere lo stato di salute del cuore. Superati i 65 anni, andrebbero inclusi degli esami per verificare la funzionalità renale e lo stato della densità ossea. Infine, un consiglio specifico per le donne over 60: aumenta il rischio di tumore al seno o al collo dell’utero, per cui controlli specifici sono auspicabili.

Impostazioni privacy