Fai+scorta%2C+ma+nel+modo+giusto%3A+ecco+come+conservare+la+carne+in+sicurezza%2C+pochi+lo+sanno
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/fai-scorta-ma-nel-modo-giusto-ecco-come-conservare-la-carne-in-sicurezza-pochi-lo-sanno.html/amp/
Lifestyle

Fai scorta, ma nel modo giusto: ecco come conservare la carne in sicurezza, pochi lo sanno

Come conservare la carne nel modo giusto: non tutti lo sanno, ma solo così è possibile farlo in sicurezza e non correre rischi per la salute.

Comprare ogni giorno carne, pesce e verdure fresche non sempre è possibile. Per questo spesso e volentieri quando si va a fare la spesa si fa scorta e si conserva il tutto in frigorifero o nel freezer fino all’utilizzo. Attenzione, però, perché questi alimenti essendo facilmente deperibili devono essere conservati nel modo giusto. Altrimenti si potrebbe rischiare di andare incontro a spiacevoli sorprese per la salute dell’organismo.

Come conservare la carne correttamente per non correre pericoli (Abruzzo.cityrumors.it)

A tal proposito, quest’oggi vogliamo darti qualche utile consiglio per conservare la carne correttamente e farla durare così il più possibile senza inutili pericoli. Stai bene attento a ciò che stiamo per dirti e non potrai più sbagliare!

Come conservare la carne in sicurezza e non correre pericoli per la salute

La carne, così come gli altri alimenti freschi, per poter essere conservata nel modo giusto necessita di particolari attenzioni. In primo luogo è fondamentale distinguere fra le varie tipologie, in quanto ognuna di queste richiede degli accorgimenti specifici. E’ molto importante stare attenti a certi dettagli per evitare rischi alla salute anche molto gravi.

Quale è il modo giusto per conservare la carne (Abruzzo.cityrumors.it)

Pollo e tacchino vanno tenuti nella parte più fredda del frigorifero per al massimo tre o quattro giorni, avvolti nella carta per alimenti o nei sacchettini per il gelo. In caso di tempi prolungati si raccomanda la congelazione. Per quanto riguarda la carne di suino: in questo caso occorre fare delle ulteriori distinzioni in base alla percentuale di grasso contenuta. I tagli più piccoli non possono rimanere in frigo per più di due giorni, per arrosti e tagli più grandi si può arrivare fino a qualche giorno in più. Anche per il congelamento non bisognerebbe superare i due mesi di conservazione.

Passiamo ora alla carne bovina: si conserva nelle zone del frigorifero in cui la temperatura è più bassa per al massimo due o tre giorni. Nel congelatore possono rimanere per due o tre mesi, mentre le pezzature più piccole si conservano in generale per meno tempo. Per poter essere conservata a lungo, la carne di coniglio deve essere invece ben pulita. Dopodiché, si può avvolgere nell’alluminio o nei sacchettini per il gelo e riporre in freezer anche per diversi mesi. Concludiamo infine con la selvaggina, caratterizzata da una carne ricca di fibre muscolari dure e robuste. Ciò significa che è anche meno grassa. Ad ogni modo, va conservata separatamente dalle altre carni e in frigorifero può durare fino a due giorni.

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".