Esami di maturità, cambiano le regole: l’annuncio del Ministero è ufficiale a ridosso dell’inizio

Cambiano le regole per gli esami di maturità. È arrivato l’annuncio del Ministero a pochi giorni dall’inizio: ecco che cosa c’è da sapere.

È stata pubblicata di recente una nota dal ministero dell’Istruzione e del Merito riguardante gli aspetti tecnico, operativi e organizzativi dell’esame di Stato al quale saranno chiamati tutti gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di II grado. Nel documento si fa riferimento soprattutto alle prove scritte.

Esami maturità cambiano regole
Cambiano le regole all’esame di Stato – Abruzzo.cityrumors.it

È partito il conto alla rovescia per i circa 500mila ragazzi che tra qualche giorno si troveranno ad affrontare i temibili esami di Maturità 2024. La prima prova di italiano è prevista per mercoledì 19 giugno, mentre non ci sono ancora notizie in merito ai commissari esterni. Proprio quest’ultimo ha inviato una nota in cui dirama le nuove regole per gli esami, tra divieti e opportunità.

Esami di maturità 2024: le novità sulle regole delle prove

In attesa di scoprire altre informazioni importanti per gli esami di maturità, con il titolo “Adempimenti di carattere operativo e organizzativo relativi all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione – anno scolastico 2023-2024″, il ministro ci ha tenuto a comunicare a tutti gli studenti le nuove regole.

Maturità ecco le novità
Le novità sulle regole dell’esame di maturità – Abruzzo.cityrumors.it

Il paragrafo più importante riguarda l’uso dei cellulari e dei dispositivi elettronici nei giorni delle prove scritte. In tal senso, il ministero ha assolutamente vietato l’uso di cellulari, smartwatch e altri dispositivi capaci di consultare file o inviare contenuti o collegarsi all’esterno della scuola. Lo stesso vale per le apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta; sono ammesse come sempre le calcolatrici scientifiche e/o grafiche.

Nel caso in cui ci dovesse essere violazione della regola è prevista l’esclusione degli studenti alle prove di esame. È stato aggiunto che i presidenti e i membri delle commissioni d’esame dovranno controllare anche sui dispositivi scolastici. In tal senso è bene ricordare che è stato deciso che il collegamento alla rete internet della scuola sarà disattivato durante le prove scritte.

Per prevenire l’uso irregolare della rete o dell’uso delle connessioni di telefonia fissa o mobile, la struttura sarà controllata dal ministero dell’istruzione e del merito in collaborazione con la Polizia delle comunicazioni. La connessione via internet sarà possibile solo da parte dei PC usati dal dirigente scolastici, direttore dei servizi generali e amministrativi, referente o referenti di sede.  Quindi ci saranno controlli serrati per fare in modo che le regole indicate con la circolare vengano rispettate.

Impostazioni privacy