Come rendere il fotovoltaico più potente anche d’inverno: i consigli di Enea

Energia rinnovabile: come rendere il fotovoltaico super efficiente anche in inverno. I consigli di Enea per sfruttarlo al meglio.

Massimizzare l’efficienza dei sistemi fotovoltaici anche durante l’inverno: questo è l’obiettivo dei consigli dell’ENEA. Rivolti sia ai proprietari delle oltre un milione di installazioni domestiche, rappresentanti l’82,5% dei 1,23 milioni di impianti fotovoltaici presenti in Italia nel 2022.

Come usare fotovoltaico
Come possiamo utilizzare il fotovoltaico in inverno per non perdere soldi?-Abruzzo.cityrumors.it

Sia a coloro che intendono installare un impianto per la prima volta, questi suggerimenti includono attenzione all’orientamento, all’inclinazione e alle ombre che possono influire sui moduli solari, oltre a consigli sulla dimensione adeguata delle batterie in rapporto alla potenza dell’impianto.

Come sfruttare il fotovoltaico anche in inverno

L’energia solare può essere una soluzione efficace per risparmiare sulla bolletta e preservare l’ambiente anche durante l’inverno, in quanto può fornire un contributo al riscaldamento degli ambienti in combinazione con le pompe di calore elettriche, spiega Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano. Tuttavia, è fondamentale che l’installazione dell’impianto sia progettata da un professionista del settore.

Pannelli solari convenienza
Come utilizzare i pannelli solari in inverno e non solo-Abruzzo.cityrumors.it

I moduli fotovoltaici funzionano bene anche durante la stagione fredda, poiché l’energia prodotta dipende dalla luce solare e non dall’intensità del calore. Tuttavia, durante questa stagione, la produzione dell’impianto è ridotta a causa delle minori ore di luce solare e dell’aumento delle giornate nuvolose o piovose.

In inverno è necessario ripensare il consumo di energia. Paradossalmente, in estate è meno importante ‘saper utilizzare’ l’impianto, poiché produce per molte ore al giorno senza problemi legati alle condizioni meteorologiche sfavorevoli, aggiunge Calabrese.

In base alle rilevazioni dell’ENEA, in una tipica giornata di novembre, un impianto fotovoltaico domestico standard da 4,5 kW raggiunge la massima potenza elettrica di progetto tra le 11:00 e le 14:00, mentre dopo le 16:30 non produce energia. È stato inoltre osservato che alle 12:00 il sistema di accumulo dell’energia prodotta è già completamente carico.

Il fotovoltaico in casa presenta numerosi vantaggi che lo rendono un’opzione sempre più popolare. Innanzitutto, l’installazione di un impianto fotovoltaico permette di ridurre significativamente i costi energetici. Utilizzando l’energia solare per generare e alimentare la propria casa, sarà possibile eliminare completamente la dipendenza dalla rete elettrica pubblica, il che si tradurrà in notevoli risparmi sulle bollette mensili.

Inoltre, l’energia solare è una fonte energetica rinnovabile e pulita, consentendo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’impatto ambientale. Un altro vantaggio dell’impianto fotovoltaico a casa è la possibilità di beneficiare di incentivi statali.

In molti paesi, tra cui l’Italia, vengono offerti incentivi finanziari e agevolazioni fiscali per promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici. Queste misure contribuiscono a rendere l’investimento nell’energia solare più conveniente e redditizio nel lungo periodo. Gli impianti fotovoltaici possono aumentare il valore di una casa, rendendola più attraente per potenziali acquirenti. Quindi può essere un’idea quella di approfittare dei vari bonus ancora ttivi.

Impostazioni privacy