Boschi d’Abruzzo, quali visitare in autunno?

L’Abruzzo è una regione ricca di spazi verdi e distese boschive. Vediamo i migliori boschi da visitare nel periodo autunnale.

L’Abruzzo è una regione ricca di storia e tradizione ma, un aspetto da non tralasciare mai quando se ne parla, è la sua vicinanza alla natura, grazie a zone e paesaggi che permettono un’immersione totale nel verde, con percorsi che se affrontati a piedi o in bicicletta, possono regalare meravigliosi e unici spettacoli per gli occhi e per il cuore.

Boschi d'Abruzzo
Boschi d’Abruzzo abruzzo.cityrumors.it

Alcune delle zone più caratteristiche e più immersive, a livello naturalistico in Abruzzo, sono rappresentate dalle distese boschive che ricoprono tutta la regione, ognuna con le sua peculiarità, in grado di donare un certo grado di tranquillità e distacco dalla vita mondana. Vediamo di seguito, quali sono i migliori boschi da visitare con l’avvicendarsi della stagione autunnale.

I migliori boschi d’Abruzzo da visitare in autunno

L’Abruzzo, terra di boschi meravigliosi e di verde sconfinato. I boschi rappresentano il pomone verde della regione: per estensione e distribuzione sul territorio, rappresentano ottime opportunità per chiunque ricerchi l’evasione dalla vita di tutti i giorni e l’immersione nella natura incontaminata. Di seguito, vediamo i migliori boschi da visitare in autunno in Abruzzo.

Quali boschi visitare in autunno?
Quali boschi visitare in autunno? abruzzo.cityrumors.it

Iniziamo la rassegna con il Bosco San Giovanni a Guardiagrele, appartenente al territorio di Guardiagrele in provincia di Chieti. Un bosco che costituisce un percorso ad anello che premierà gli avventori, quando arriveranno ad ammirare la meravigliosa Cascata di San Giovanni, dopo aver attraversati tratti cosparsi di faggi ed esemplari rari di pino nero, oltre alla pianta erbacea Pinguicula Fiorii, presente in Italia soltanto nel massiccio  della Majella tra i 750 e i 2000 m di quota.

Continuiamo con la faggeta secolare di Collelongo, appartenente al territorio di Collelongo in provincia di L’Aquila. Nella faggeta potrete vivere un’esperienza naturalistica unica, resa ancora più incisiva durante la stagione autunnale grazie al fogliame ramato degli alberi, che ammanta tutto il territorio di una certa magia malinconica. Ciò che non mancherà saranno i paesaggi e gli scorci come quelli della Valle Roveto, della Piana del Fucino, dei Monti Ernici.

E restando in tema, un altro luogo che vale la pena esplorare durante la stagione autunnale, è la faggeta di Fonte Novello, che rappresenta un unicum abruzzese, un biotipo da preservare con la giusta attenzione, essendo tra le faggete una delle più antiche dell’arco appenninico, con alberi secolari dalle imponenti dimensioni tra fusto e chioma, oltre a una fauna ricca e diversificata, con presenza di vari mammiferi e uccelli.

 

Impostazioni privacy