Quanto+costa+un+kw+ora+se+passo+dalla+%26%238216%3Bvecchia%26%238217%3B+Enel+ad+Enel+Energia%3F+Ecco+quanto+andresti+a+pagare+la+corrente+di+casa
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/quanto-costa-un-kw-ora-se-passo-dalla-vecchia-enel-ad-enel-energia-ecco-quanto-andresti-a-pagare-la-corrente-di-casa.html/amp/
Economia e Finanza

Quanto costa un kw ora se passo dalla ‘vecchia’ Enel ad Enel Energia? Ecco quanto andresti a pagare la corrente di casa

Presto si passerà dal mercato tutelato al mercato libero e molti cittadini navigano in una marea di offerte da confrontare: quanto costa ora un kw se passi dalla vecchia Enel ad Enel Energia?

Oggi il prezzo dell’energia viene misurato per €/kWh. Ma che cosa significa questo prezzo? La sigla “kWh” viene utilizzata per il consumo di energia in casa o nelle aziende e indica quante migliaia di Watt consumiamo in un’ora di tempo. Quando parliamo di costo dell’energia elettrica al kWh ci riferiamo a una tariffa fissa del Mercato Tutelato o una variabile per il Mercato Libero. Quindi quanto si paga in bolletta? Il prezzo finale varia in base alle tariffe dei fornitori e può essere individuato nel contratto di fornitura.

Quali sono i costi dell’energia elettrica? (abruzzo.cityrumors.it)

Il kWh (kilowattora) è un’unità di misura dell’energia elettrica consumata in un certo periodo di tempo. In casa, il consumo di energia elettrica viene misurato da un contatore elettronico o meccanico che tiene traccia dell’energia elettrica consumata in kWh. I kWh vengono rilevati dal contatore della luce, che consente di registrare i consumi e quindi i kWh nelle 3 fasce orarie definite dall’Autorità: F1, F2 e F3. Vediamo quindi quali sono i vari costi che i fornitori offrono in modo che il cliente possa scegliere con giudizio quello più economico.

I costi dell’energia, dal Servizio Elettrico Nazionale al mercato libero

Come abbiamo detto, bisogna fare una distinzione tra mercato tutelato e mercato libero. I fornitori che operano nel Mercato Tutelato commercializzano offerte luce in cui il prezzo del kWh è stabilito unicamente dall’Autorità trimestralmente. Invece, i fornitori che operano nel Mercato Libero stabiliscono il prezzo dei kWh autonomamente. Rivolgersi al Mercato Libero per l’acquisto di un’offerta di energia elettrica è possibile da luglio 2007, anno in cui in Italia il mercato energetico ha subito una liberalizzazione completa .

I costi dell’energia variano poiché sono regolati dal mercato tutelato o dal mercato libero (abruzzo.cityrumors.it)

Molti nuovi operatori, da allora, hanno fatto il loro ingresso nel mercato dell’energia e questo ha caratterizzato l’odierno Mercato Libero, caratterizzato quindi da una varietà di fornitori, concorrenti per offrire ai consumatori offerte luce al miglior prezzo, risparmio energetico ed il miglior servizio. La liberalizzazione si trova attualmente in fase transitoria: questa infatti include la chiusura definitiva del Mercato Tutelato (programmata per gennaio 2024). Quindi è bene arrivare preparati a tale data, scegliendo con anticipo un fornitore e un’offerta adeguati alle vostre esigenze di consumo. Come? Un valido strumento è sicuramente il Portale Offerte luce ARERA che permette di confrontare tutte le offerte luce attualmente sul mercato.

Scopriamo, quindi  il costo del kWh sia nel mercato tutelato che nel libero mercato. Un kWh di energia elettrica nel mercato tutelato secondo ARERA è pari a

  • 0,11609 €/kWh* per la tariffa F0,
  • 0,12402 €/kWh* per la tariffa F1,
  • 0,11609 €/kWh* per la fascia F23.

Mentre Enel offre il prezzo energia PE relativo a questo trimestre 2023 con le seguenti tariffe. A Novembre 2023 scegliendo l’offerta Enel E-Light con tariffa mono oraria, il costo di un kWh Enel è di 0,207 €/kWh*.
Nel dettaglio vediamo il costo per le fasce orarie:

  • F0 (fascia unica – monoraria) 0,207 €/kWh*
  • F1 (Giorno in settimana) 0,207 €/kWh*
  • F23 (Sera e weekend) 0,207 €/kWh*

Entriamo quindi nel dettaglio del Mercato Libero. Enel è uno tra i principali gruppi che operano nel mercato dell’energia italiano. Il fornitore offre diverse tariffe sia sul mercato libero che su quello tutelato e il prezzo dell’energia è differente per ogni offerta. Al momento il costo kWh medio di energia elettrica nel Libero Mercato è intorno a 0,2664 €/kWh per la componente energia, poi vanno aggiunti gli oneri per gestione e trasporto stabiliti dai fornitori. Vediamo il costo per fasce orarie:

  • F0 (fascia unica – monoraria) PUN + 0,91 €/kWh
  • F1 (Giorno in settimana) PUN + 0,91 €/kWh
  • F23 (Sera e weekend) PUN + 0,031 €/kWh

Queste sono delle indicazioni di base per farvi orientare all’interno del Mercato Libero, tra alcune delle offerte dei principali provider del nostro Paese. Naturalmente ogni provider ne ha a disposizione moltissime, per cui, per i dettagli delle offerte e per consultarle tutte, vi consigliamo di collegarvi direttamente ai siti ufficiali dei vari fornitori e di sfruttare il Portale Offerte Luce di ARERA.

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.