Permessi+legge+104+a+ore+invece+di+giorni%2C+controlla+se+puoi+chiederli%3A+cambia+tutto
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/permessi-legge-104-a-ore-invece-di-giorni-controlla-se-puoi-chiederli-cambia-tutto.html/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104 a ore invece di giorni, controlla se puoi chiederli: cambia tutto

Ore e non giorni: con la Legge 104, in alcuni casi, il lavoratore può chiedere che i permessi giornalieri siano convertiti in permessi orari.

La Legge 104 concede diverse agevolazioni ai portatori di handicap, ai caregiver e alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali (compresi i portatori di handicap intellettivo o con invalidità superiore al 45%). Tra questi benefici c’è la possibilità di usufruire di permessi retribuiti, così come previsto dalla legge del 5 febbraio del 1992 in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti alle persone disabili e ai loro familiari.

Permessi legge 104 a ore invece di giorni, controlla se puoi chiederli: cambia tutto- Abruzzo.cityrumors.it

Com’è noto, per ottenere il riconoscimento del diritto alla Legge 104, bisogna passare da un accertamento da parte di una commissione medica collegata all’INPS e all’ASL. Bisogna anche essere lavoratori dipendenti (full-time ma anche part-time) e assicurati presso l’INPS.

Grazie alla 104, i lavoratori hanno diritto a tre giorni di permesso al mese. Questi giorni possono essere fruiti in modalità giornaliera od oraria, quindi sotto forma di riposi giornalieri di una o due ore. Per i genitori e i familiari lavoratori, invece, le modalità di fruizione possono variare in base all’età del disabile cui prestano assistenza.

La legge stabilisce che durante i giorni di permesso sia sempre garantita la piena retribuzione. E lo stesso vale per la contribuzione previdenziale pensionistica. Inoltre, in generale, è possibile che i permessi siano usufruiti come orari invece che giornalieri.

Permessi legge 104 a ore e non a giorni: come si ottengono

I permessi possono essere fruiti non solo in modalità giornaliera, ma anche oraria. E questo particolare beneficio è esteso ai familiari del disabile: genitore, coniuge, convivente more uxorio o partner in unione civile, e in generale tutti i parenti e affini entro il secondo grado che si assumono il ruolo di caregiver.

Legge 104 per il personale ATA, ecco la novità che devi conoscere- Abruzzo.cityrumors.it

Per calcolare quante ore di permessi spettano al mese bisogna moltiplicare l’orario giornaliero, ovvero le otto ore, per i tre giorni di permesso mensile. In questo senso, nella maggior parte dei casi, il lavoratore può usufruire di ventiquattro ore al mese di permesso. Va detto che le regole dei permessi possono variare a seconda del contratto di lavoro.

In questi giorni è venuto fuori che anche il personale ATA, i lavoratori amministrativi, tecnici e ausiliari della scuola, può usufruire dei permessi giornalieri ex legge 104 anche per tre o quattro ore. Il personale può quindi assentarsi non solo per l’intera giornata lavorativa ma anche per alcune ore della giornata.

Secondo quanto stabilito, per usufruire di questi permessi orari, il lavoratore dovrà preparare una programmazione mensile, da comunicare all’inizio di ogni mese alla pubblica amministrazione per la quale lavora. Con questa comunicazione la pubblica amministrazione può giostrarsi per garantire la funzionalità del servizio e la migliore organizzazione dell’attività amministrativa.

Riguardo al personale ATA, se il lavoratore vuole usufruire nello stesso mese sia dei permessi orari che di quelli giornalieri, per ogni giorno di assenza si vedrà detratto sei ore dal monte ore complessivo. Questo perché nel contratto, l’orario teorico è di sei ore per ogni giorno.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano