Dove costa meno affittare casa a Roma? Ecco i quartieri più low cost della Capitale che non ti aspetti affatto

Se cerchi un affitto a Roma, per l’università o per motivi di lavoro, il mercato degli affitti ti riserverà alcune sorprese: scopri se sono piacevoli o no!

Roma è il Comune d’Italia con la più vasta estensione territoriale: ben oltre 1280 chilometri quadrati, con una popolazione di abitanti iscritti all’anagrafe di oltre 2 milioni e ottocentomila persone. Queste cifre danno un’idea delle dimensione della città e della problematiche che la interessano.

costo locazioni Roma
Affittare casa i prezzi a Roma – abruzzo.cityrumors.it

Quindi trasporti, servizi, decoro urbano, sicurezza sono tra le preoccupazioni dei suoi abitanti, ma forse uno degli aspetti più delicati della vita sociale ed economica di Roma quello legato alla questione della casa, che secondo alcuni assume i contorni di un’emergenza. In effetti trovare un affitto è assai difficile e purtroppo l’edilizia residenziale pubblica non soddisfa tutti i bisogni dei cittadini e in particolare delle fasce meno abbienti della popolazione.

Affittare casa a Roma delle vere sorprese

Una delle caratteristiche del mercato immobiliare nella città è una sorta di uniformità nei prezzi soprattutto per quanto riguarda le locazioni, nel senso che periferia ed estrema periferia non offrono possibilità così ampie a chi può spendere poco.

affitto zone residenziali roma
Visat aerea della periferia di Roma – abruzzo.cityrumors.it

In effetti, i prezzi medi degli affitti stanno avendo una costante impennata, a partire dagli ultimi mesi del 2021, e nel corso del 2023 hanno raggiunto picchi elevatissimi. A settembre 2023 i prezzi per l’affitto di immobili residenziali sono arrivati in media a 15,18 euro al mese per metro quadrato, con un aumento del 5,56% rispetto al settembre dell’anno precedente.

Com’è facile immaginare i prezzi più elevati si registrano al Centro storico della città con 24,77 euro la metro quadrato. Il più bassi, invece, si hanno nell’estrema periferia est della città, nelle zone comprese tra Lunghezza e Castelverde (tra via di Lunghezza e via Prenestina), ben oltre il Grande Raccordo Anulare, con circa 10,07 euro al mese per metro quadrato.

Altre zone estremamente costose sono Testaccio, Trastevere, Aventino, San Saba situate a ridosso del Centro Storico (di cui praticamente fanno parte), poi Parioli, Flaminio, Prati, Borgo, Mazzini, Delle Vittorie quartieri residenziali e borghesi, semicentrali con un’alta percentuale di studi professionali e uffici. Anche le zone intorno alla Stazione Termini e piazza della Repubblica hanno prezzi elevati.

Da questa sommaria descrizione sembrerebbe che solo nella periferia più lontana dai punti nevralgici della città siano possibili buoni affari (in effetti a est come Borghesiana, Finocchio, Ponte di Nona, Torre Angela, come a nord e nord ovest come Casalotti, Bufalotta, Settebagni, Labaro gli affitti sono più convenienti rispetto molti altri quartieri cittadini), ma non mancano delle sorprese.

Infatti in zone residenziali, poste in condizioni favorevoli con servizi e trasporti adeguati,  (come la  Balduina, San Giovanni,  Monteverde, Colli Portuensi, Appio Latino, Colli Albani, EUR) si trovano affitti con prezzi intorno 15 euro al mese per metro quadrato che certamente non sono pochi, ma in considerazione della zona possono valere un investimento, garantendo una qualità della vita migliore rispetto a periferie purtroppo ancora in difficoltà.

Impostazioni privacy