Dicembre riserva grandi sorprese sul conto per queste categorie di pensionati: Natale più ricco

La pensione e la tredicesima INPS per il mese di dicembre 2023 sarà più ricca, ma non per tutti. Chi sarà quindi a beneficiarne?

Sta per concludersi quest’anno e i pensionati sperano di avere qualche aumento sulle loro pensioni. Vediamo cosa c’è in serbo secondo il Decreto Anticipi. La rivalutazione delle pensioni scatta a dicembre 2023 con un anticipo di un mese per effetto di quanto disposto dal Decreto Anticipi. Ai pensionati spetterà un aumento dell’importo mensile pari allo 0,80% ed il riconoscimento degli arretrati di pensione di tutto l’anno 2023, in particolare da gennaio a novembre 2023.

novità in merito alle pensioni di dicembre 2023
Sembra che per alcuni pensionati le pensioni a dicembre saranno più ricche (abruzzo.cityrumors.it)

Quali sono le novità in materia di aumento pensioni a dicembre 2023? In primo luogo viene riconosciuta la differenza tra la rivalutazione provvisoria delle pensioni (perequazione pensioni) secondo l’indice ISTAT, pari al 7,3% erogata già ai pensionati da gennaio a novembre 2023, e la rivalutazione definitiva delle pensioni secondo l’indice ISTAT aumentata al 8,1%. Viene anche riconosciuto l’aumento dell’importo mensile della pensione da dicembre 2023 in poi, con la rivalutazione maggiorata all’8,1%. E infine vengono riconosciuti gli arretrati di pensione da gennaio a novembre 2023, nella misura dello 0,8% per pensionati con una pensione fino 4 volte il trattamento minimo, in misura inferiore per gli altri. Purtroppo però la pensione non sarà rivalutata per tutti in misura piena, vediamo perché.

La pensione non è rivalutata per tutti

La pensione INPS e la tredicesima dicembre 2023 saranno più ricche, ma l’aumento non riguarderà tutti i pensionati. I fortunati sono coloro i quali beneficeranno del taglio cuneo fiscale. Le pensioni di dicembre 2023, e di conseguenza anche le tredicesime, saranno rivalutate ma di pochi euro e saranno solo ed esclusivamente le pensioni minime. Inoltre il taglio del cuneo fiscale si tradurrà in un aumento delle pensioni minime INPS del 6,4%, ma solo ed esclusivamente per chi ha più di 75 anni.

pensioni rivalutate ma non per tutti
Sembra che non tutte le pensioni subiranno aumenti (abruzzo.cityrumors.it)

In pratica gli over 75 anni riceveranno un incremento nel cedolino della pensione di novembre INPS 2023 fino 36,08 euro, mentre gli arretrati dei mesi precedenti li avranno chi ancora (molto improbabile) non li ha avuti a ottobre o nei mesi precedenti, tuttavia gli arretrati ammonterebbero a circa 300 euro euro. L’assegno della pensione INPS novembre 2023 salirà dunque da 563,74 a 599,32 euro. I pensionati sotto questa soglia di età riceveranno fino a 8,46 euro in più (con meno di 60 euro di arretrati). Pochi spiccioli. L’ importo minimo di 563.74 euro arriverà un massimo di 572,2 euro al mese. In proporzione anche le tredicesime 2023 saranno più ricche.

 

Impostazioni privacy