Con il cambio di residenza è obbligatoria la dichiarazione IMU o non serve? La risposta inaspettata che evita sanzioni

Che cosa succede con il cambio di residenza e la dichiarazione IMU. Così facendo puoi evitare sanzioni anche piuttosto salate.

L’IMU è l’imposta Municipale unica che devono versare tutti i proprietari di seconda casa o coloro che hanno abitazioni che appartengono ad una determinata categoria catastale. Ma cosa succede in caso di cambio di residenza?

Imu a cosa fare attenzione
Con il cambio di residenza è obbligatoria la dichiarazione IMU o non serve? La risposta inaspettata che evita sanzioni-Abruzzo.cityrumors.it

In seguito alla pubblicazione del modello relativo alle dichiarazioni e alle istruzioni per il versamento dell’imposta IMU è stato chiarito un concetto relativo al cambio di residenza. Gli obblighi di legge sono piuttosto chiari e conviene non sbagliare perché le sanzioni applicate sono salatissime.

Cambio di residenza e dichiarazione IMU

Con il decreto del 30-10-2012 sono stati pubblicate le indicazioni per la dichiarazione IMU. I cittadini hanno a disposizione un apposito modello che permette di effettuare tale dichiarazione. In base a quanto stabilito dalla disciplina non è necessario presentare la dichiarazione IMU per l’abitazione principale.

I casi dove non comunicare il cambio per l'IMU
Ci sono alcuni casi dove non serve comunicare variazioni-Abruzzo.cityrumors.it

In questa fattispecie, infatti, il Comune è già a conoscenza di tutte le informazioni relative alla residenza anagrafica. A tale proposito non è necessario comunicare i figli conviventi di età non superiori a 26 anni. Anche in questo caso il comune è a conoscenza di tutte le informazioni necessarie e permette di usufruire di una maggiorazione della detrazione di 50 euro.

Tuttavia, sono previste delle eccezioni a questa regola che sono state indicate dalle istruzioni ministeriali e fanno riferimento a:

  • Componenti del nucleo familiare che hanno la residenza anagrafica in immobili diversi, ubicati nello stesso Comune.
  • Abitazioni principali la cui superficie si estende su più territori comunali.
  • In caso di separazione annullamento o cessazione del matrimonio.
  • Per gli immobili posseduti dai cittadini italiani non residenti.

Vi è stato anche un chiarimento che ha a che fare con le pertinenze dell’abitazione principale, per le quali la dichiarazione IMU non deve essere presentata. Anche in questo caso infatti il Comune è in possesso di tutte le informazioni necessarie per effettuare il calcolo dell’imposta.

Sono classificate come pertinenze delle abitazioni principali tutte quelle unità immobiliari accatastate nelle seguenti categorie:

  • C2, magazzini, locali di deposito, cantine e soffitte.
  • C6, stalle scuderie e rimesse.
  • C7, tettoie chiuse o aperte.

Ogni abitazione principale può avere fino ad un massimo di 3 pertinenze, appartenenti anche ad una categoria catastale diversa. Entro il suddetto limite il contribuente ha l’opportunità di stabilire a quali pertinenze applicare il regime agevolato ovvero l’aliquota ridotta e le detrazioni.

Impostazioni privacy