Che differenza c’è tra Enel Energia ed il Servizio Elettrico Nazionale? I dettagli per non cadere in errore

Enel Energia o Servizio Elettrico Nazionale? Le differenze da sapere per non farsi truffare da venditori senza scrupoli

Capita molto spesso di ricevere sul proprio telefono di casa o sul cellulare telefonate da seducenti venditori che promettono sconti incredibili sulla luce firmando contratti con ENEL. E in questo periodo tali episodi sono in netto aumento visto che con il freddo invernale è in crescita anche il consumo elettrico.

Corrente differenze attenzione
Che differenza c’è tra Enel Energia ed il Servizio Elettrico Nazionale? I dettagli per non cadere in errore-Abruzzo.cityrumors.it

Purtroppo, spesso però i cittadini possono non comprendere a quale fornitore si stanno affidando e quindi cadere in errore e addirittura finire per dover pagare una  doppia bolletta. Questa insicurezza su cui alcuni venditori senza scrupoli possono cercare di fare leva per aggiudicarsi la firma su più contratti non è insensata. Essa, infatti, è il frutto di un retaggio storico che ancora molti di noi hanno nella mente. In passato, infatti, con l’acronimo ENEL si intendeva l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica nato nel 1962. La situazione oggi, invece, è nettamente diversa.

Come fare dunque a non essere vittime di questi malfattori? La soluzione è solo una: sapere la verità. In altre parole, occorre cultura. Tenete quindi sempre presente che Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale sono due entità ben distinte. Diffidate perciò da chi vi contatta per telefono non fornendo tutti i dati necessari per togliervi ogni dubbio e vi chiede il consenso telefonico. Eviterete così spiacevoli inconvenienti.

Enel Energia o Servizio Elettrico Nazionale: la differenza

Dove nasce dunque il problema? E soprattutto perché da questa inesattezza sono vittime soprattutto le persone più adulte e meno i giovani? La spiegazione non è solo che i seducenti venditori che possono contattarvi hanno una voce giovanile e quindi un nonno o una nonna sono più propensi a cadere nel tranello. Ciò che veramente può giustificare una simile situazione è proprio la storia, più precisamente quella recente del nostro paese.

Enel Energia ed il Servizio Elettrico Nazionale
Andamento servizio elettrico: bolletta – Abruzzo.cityrumors.it

Il fatto che genera questa ambiguità si è sviluppato nel corso degli anni. È il 1991 quando l’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) avvia il suo processo di privatizzazione in modo da permettere al gruppo Enel di crescere anche a livello internazionale.

Ma è nel 2001 con il famoso Decreto Bersani che per i consumatori la vicenda si complica. Infatti, questo decreto ha permesso ad ENEL di operare sul mercato libero dell’energia ma anche sull’erogazione delle tariffe della maggior tutela.

Per risolvere questa ambiguità, l’Autorità per l’Energia ARERA stabilì che le società che operano in entrambi i mercati di separare dal punto di vista societario alcune delle loro attività. Sono così nate tre società:

  • Enel Distribuzione (oggi chiamata e-distribuzione) che si occupa dei lavori di connessione e manutenzione
  • Enel Servizio Elettrico (oggi chiamato Servizio Elettrico Nazionale) opera nel mercato tutelato e che svolge quei servizi che in passato erano in carico alla ENEL del 1962 fornendo l’eletricità a un prezzo fissato dall’autorità per l’energia
  • Enel Energia che fornisce energia ma opera nel mercato libero dove le tariffe sono fissate in base alle esigenze della clientela e logiche commerciali su cui l’Autorità per l’Energia non può intervenire.

Adesso conosci tutte le informazioni, fai attenzione quando vieni contattato telefonicamente 

Impostazioni privacy