Assegno Unico, importanti aumenti per le famiglie: cosa c’è da aspettarsi (da gennaio)

Assegno Unico per le famiglie: cosa cambia dal gennaio 2024, ecco tutto ciò che devi sapere se ti riguarda.

L’assegno unico è un incentivo economico per le famiglie che si trovano in difficoltà, che hanno un figlio a carico con un’età massima di 21 anni. Il discorso cambia se il figlio a carico ha una disabilità, in questo caso non ci sono limiti di età per percepire l’assegno. L’importo varia a seconda del reddito familiare e l’importo dunque non sarà lo stesso per tutti i richiedenti.

L’assegno unico universale, spetta ad ogni figlio e in prospettiva ci sono parecchie novità riguardo la misura, il governo Meloni infatti potrebbe apportare dei cambiamenti sulle cifre si tratterebbe di alcuni aumenti già da gennaio 2024.

Assegno unico e universale cosa cambia da gennaio

Ormai sono molte le famiglie in Italia che da marzo 2023 percepiscono l’assegno unico e universale in questo caso non sarà neppure necessario ripresentare nuovamente domanda per continuare a percepirlo, l’assegno infatti continuerà ad essere corrisposto regolarmente dall’Inps.

Importanti novità
Assegno ci saranno aumenti -Abruzzo.Cityrumors.it

Secondo la legge di bilancio 2023, si sarebbe dovuto verificare un aumento del 50% sull’importo dell’assegno unico per i nuclei con quattro o più figli a carico. Un aumento sempre del 50% è stato assegnato anche i nuclei familiari con almeno tre figli di età da uno a tre anni. L’unico limite sarà quello di non percepire più di 43.000 € di Isee annui, gli importi dell’assegno erano già aumentati nel 2023, soprattutto per chi aveva figli a carico di meno di un anno. Ci sarebbero inoltre state già delle maggiorazioni dell’assegno, tra i 15 e gli 85 € al mese, a seconda del proprio reddito.

Stando ad alcune indiscrezioni dal 2024 ci potrebbero essere importanti cambiamenti riguardo l’assegno unico. A quanto pare dovrebbe esserci un aumento per chi ha più di due o tre figli, in questo caso l’importo verrà maggiorato di circa 150 €. Il discorso vale dunque anche per chi avrà solo due figli. Sempre da gennaio inoltre dovrebbero aumentare gli importi proprio in base all’inflazione, ogni anno infatti l’assegno viene ricalcolato in base al carovita. Il decreto legislativo infatti lo avrebbe già dichiarato, con la situazione drammatica legata all’aumento dei costi, di conseguenza anche l’importo dell’assegno aumenterà.

Inps maggiorazioni
Cosa dice il documento varato dal governo-Abruzzo.Cityrumors.it

Nel documento dell’economia e della finanza è stimata un’inflazione pari al 5,4%, in uno scenario del genere si prospetta che l’importo dell’assegno unico sarà maggiorato già dai primi mesi del 2024. Al momento tuttavia non vi è stata ancora alcuna comunicazione ufficiale, ma del resto c’è ancora un po’ di tempo.

Impostazioni privacy