Quanto+si+guadagna+in+Abruzzo%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente%3A+ecco+cosa+dicono+i+dati+del+ministero
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/quanto-si-guadagna-in-abruzzo-la-risposta-e-sorprendente-ecco-cosa-dicono-i-dati-del-ministero.html/amp/

Quanto si guadagna in Abruzzo? La risposta è sorprendente: ecco cosa dicono i dati del ministero

Ricchezza e Povertà sul territorio. Come cambiano gli equilibri. I redditi medi degli abruzzesi: un’analisi dettagliata.

L’Abruzzo si colloca al 13esimo posto nella mappa dei redditi italiani del 2022, con una media di 18.874 euro, posizionandosi davanti alla Sardegna e alle altre regioni meridionali. Questo dato emerge dall’ultima rilevazione effettuata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha analizzato i redditi dichiarati lo scorso anno.

Stipendio medio in Abruzzo/Abruzzo.cityrumors.it

Pescara guida la classifica regionale

Tra le città abruzzesi, Pescara si distingue per il reddito medio pro capite più elevato, pari a 24.061,01 euro su un totale di 85.039 contribuenti. Questa cifra non solo supera la media regionale ma si avvicina significativamente alla media nazionale italiana che nel 2022 si è attestata a 21.752 euro.

Il confronto con il reddito medio nazionale. Il reddito medio in Italia ha registrato un incremento rispetto all’anno precedente, passando da 20.745 euro nel 2021 a 21.752 euro nel 2022. Nonostante ciò, l’Abruzzo rimane al di sotto della media nazionale, evidenziando una disparità che riflette il più ampio divario economico tra Nord e Sud del paese.

L’Aquila: la città più ricca dell’Abruzzo. Analizzando i dati relativi ai capoluoghi abruzzesi emerge che L’Aquila detiene il primato della città più ricca della regione con un reddito complessivo pro capite di 24.273,94 euro distribuito tra i suoi 51.849 contribuenti; questo rappresenta una crescita del +5,5% rispetto al precedente anno fiscale.

Crescita economica nelle altre città abruzzesi

Oltre a Pescara e L’Aquila, anche Teramo e Chieti hanno mostrato segnali positivi in termini di crescita economica rispetto al precedente anno fiscale: Teramo ha visto aumentare il proprio reddito complessivo pro capite fino a raggiungere i 22.357,26 euro (+4,56%), mentre Chieti ha registrato un incremento portandosi a un reddito complessivo pro capite di 22.108,48 euro (+3,89%).

Ecco quanto si guadagna in abruzzo/Abruzzo.cityrumors.it

Il divario Nord-Sud rimane marcato. Nonostante gli incrementi localizzati nelle varie città abruzzesi e l’aumento generale dei redditi medi italiani nel corso dell’ultimo anno fiscale indicano segnali positivi per l’economia del paese; tuttavia resta evidente il divario economico tra le regioni settentrionali e quelle meridionali d’Italia – con la Lombardia in testa alla classifica delle regioni per redditività (25.698 euro) mentre l’Abruzzo si posiziona appena sopra le ultime della lista.

In conclusione, questi dati offrono uno spaccato interessante sulla situazione economica attuale dell’Italia e in particolare dell’Abruzzo – una realtà dove progressivamente cresce la ricchezza ma persistono ancora significative disparità regionali da affrontare.