La Notte dei Serpenti torna a Pescara: tantissimi spettatori attesi per l’evento dell’anno

La seconda edizione della Notte dei Serpenti si preannuncia ricca di novità e sorprese, con un programma che promette di celebrare in grande stile la cultura e la tradizione musicale abruzzese.

L’evento, previsto per il 20 luglio allo Stadio del Mare di Pescara, vedrà una partecipazione eccezionale di cori folkloristici abruzzesi, pronti a incantare il pubblico con le loro voci polifoniche.

notte dei serpenti pescara
Per la notte dei Serpenti sono previste moltissime persone – Abruzzocityrumors.it

Il direttore artistico Enrico Melozzi ha voluto dare un’impronta particolare a questa edizione, affiancando al coro dell’Orchestra dei Serpenti numerosi cori folkloristici e polifonici provenienti da tutta l’Abruzzo. Grazie alla collaborazione con Arca (Associazione Regionali Cori Abruzzesi), l’obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di formazioni corali, tutte vestite in abiti tradizionali per enfatizzare ulteriormente l’importanza delle radici culturali abruzzesi. Ad oggi, ben 15 cori hanno già confermato la loro adesione all’iniziativa.

Un concertone all’insegna della tradizione

Il Maestro Enrico Melozzi ha espresso tutto il suo entusiasmo per questo progetto: “La nostra tradizione musicale è un tesoro prezioso che nasce dai canti popolari, vera espressione della vita comunitaria”. Questa manifestazione rappresenta non solo un momento di festa ma anche una vetrina internazionale per mostrare le capacità e le radici culturali dell’Abruzzo. Il sogno del Maestro è quello di riuscire a coinvolgere tra i 1.000 e i 2.000 coristi in quella che si preannuncia come una magica notte alla riscoperta delle tradizioni.

notte dei serpenti pescara
Il maestro Melozzi sarà presente a Pescara – Ansa – Abruzzocityrumors.it

I canti popolari proposti durante l’evento saranno arricchiti da nuovi arrangiamenti curati dal maestro stesso. L’intento è quello di modernizzare le melodie senza intaccare l’autenticità e l’originalità dei testi originali in dialetto abruzzese, mantenendo intatta la loro poetica e capacità emotiva. Gli ascoltatori avranno così la possibilità di interpretarli liberamente, immergendosi completamente nella cultura musicale regionale.

L’Arca esprime grande soddisfazione per questa collaborazione nata in occasione delle celebrazioni del quarantennale dell’associazione. Gianni Vecchiati, Presidente dell’Arca, sottolinea come la valorizzazione della coralità abruzzese sia sempre stata al centro degli impegni dell’associazione e come questa occasione rappresenta un importante palcoscenico per tutti i coristi coinvolti.

La prima edizione della Notte dei Serpenti ha già dimostrato il grande interesse del pubblico verso questo evento unico nel suo genere attirando più di 10.000 persone allo Stadio del Mare. Il successo ottenuto ha portato alla realizzazione sia uno speciale televisivo trasmesso su Rai 1 sia all’uscita di un album live contenente le registrazioni dei brani proposti durante il concertone.

Impostazioni privacy