Investimento pazzesco di Luxottica in Abruzzo: il nuovo impianto sarà una svolta per la regione

Un passo avanti verso il futuro ecosostenibile. Ecco come Luxottica realizza un parco fotovoltaico in Abruzzo.

In una mossa che segna un ulteriore passo verso la sostenibilità e l’innovazione, EssilorLuxottica annuncia la realizzazione di un ambizioso progetto in Abruzzo, precisamente a Città Sant’Angelo (Pescara), che vedrà la trasformazione di terreni industriali in un avanzato parco fotovoltaico. Questa iniziativa non solo evidenzia l’impegno del gruppo nella riduzione dell’impatto ambientale ma si inserisce perfettamente nella filosofia aziendale volta alla circolarità e alla sostenibilità.

Luxottica in Abruzzo
Luxottica investe in Abruzzo/Abruzzo.cityrumors.it

Un impianto fotovoltaico all’avanguardia. Il cuore pulsante di questo progetto è il nuovo impianto fotovoltaico a terra, il primo di grandi dimensioni gestito direttamente da EssilorLuxottica. Con una potenza complessiva di 20MW distribuita su 25 ettari, questo parco solare promette di essere uno dei più significativi nel panorama italiano delle energie rinnovabili. La capacità produttiva dell’impianto è stimata attorno ai 30.000 MWh all’anno, quantità sufficiente a coprire il fabbisogno energetico annuale di circa 10.000 famiglie.

Benefici ambientali e connessione con il territorio. Oltre alla produzione energetica, il progetto prevede la creazione di un’area verde multifunzionale: spazi dedicati alle attività sportive si affiancheranno a colture agricole pensate per fornire prodotti freschi alle mense aziendali. Questa sinergia tra produzione energetica e valorizzazione del territorio rappresenta un modello virtuoso di come le aziende possano contribuire concretamente al benessere delle comunità locali e all’ambiente.

Integrazione con le attività produttive

Un aspetto innovativo del parco solare riguarda la sua integrazione diretta con le attività manifatturiere della Barberini, società del gruppo specializzata nella lavorazione di lenti in cristallo per occhiali. L’energia prodotta dal parco sarà infatti utilizzata principalmente per alimentare i processi produttivi dello stabilimento adiacente, massimizzando così l’efficienza nell’utilizzo delle risorse rinnovabili generate sul posto.

investimento di Luxottica in Abruzzo
L’Abruzzo rinasce grazie al progetto di Luxottica/Abruzzo.cityrumors.it

Verso una completa sostenibilità operativa. La realizzazione del parco fotovoltaico si inserisce in una strategia più ampia da parte di EssilorLuxottica volta alla riduzione dei consumi energetici e idrici attraverso investimenti mirati nell’efficienza produttiva. L’integrazione tra pannelli solari installati sui tetti degli edifici aziendali e il nuovo impianto a terra rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’autosufficienza energetica del gruppo, confermando al contempo l’impegno verso pratiche operative sempre più green.

In conclusione, mentre EssilorLuxottica continua a consolidare la sua posizione leader nel settore ottico mondiale, lo fa guardando al futuro attraverso investimenti significativi nelle energie rinnovabili e nella sostenibilità operativa. Il nuovo parco fotovoltaico in Abruzzo non è solo un esempio lampante dell’impegno ambientale dell’azienda ma anche una testimonianza della sua capacità innovativa nel creare sinergie positive tra industria e natura.

Impostazioni privacy