Il+ritrovo+isolato+dal+mondo+dove+si+rifugiava+Giovanni+Paolo+II+si+trova+proprio+qui%3A+l%26%238217%3Besperienza+che+resta+nel+cuore
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/il-ritrovo-isolato-dal-mondo-dove-si-rifugiava-giovanni-paolo-ii-si-trova-proprio-qui-lesperienza-che-resta-nel-cuore.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Il ritrovo isolato dal mondo dove si rifugiava Giovanni Paolo II si trova proprio qui: l’esperienza che resta nel cuore

Da sempre amante della montagna, Giovanni Paolo II aveva a cuore in particolar modo una zona dell’Abruzzo: ecco di quale si tratta

Come vi diciamo sempre, sebbene l’Abruzzo sia collegato spesso e volentieri solo al mare, in realtà vanta anche delle bellissime montagne, tra le quali spicca l’elegante Gran Sasso ma non solo. Ad innamorarsi di queste cime sono ogni anno centinaia e migliaia di visitatori ma, in modo particolare, c’è stata una persona che ha fatto di un piccolo borgo abruzzese il suo rifugio segreto: Papa Giovanni Paolo II.

Ecco dove si ritirava Papa Giovanni Paolo II: è in Abruzzo (abruzzo.cityrumors.it / ansafoto)

Polacco di origine, Papa Giovanni Paolo II aveva una grande passione per le montagne e, non appena aveva qualche giorno libero, si rifugiava in qualche cima del cuore, per rilassarsi e riposare corpo e mente. Una delle sue mete preferite è in Abruzzo e, ancora oggi, quella cittadina porta alto il nome di Papa Giovanni Paolo II e il suo ricordo con dediche e celebrazioni: ecco di che borgo stiamo parlando.

San Pietro della Ienca, la cittadina amata da Giovanni Paolo II

Siamo in Abruzzo e, in particolar modo, nella valle del Vasto in provincia de L’Aquila. Proprio questo borgo oggi disabitato venne scelto dal Papa Giovanni Paolo II come meta delle sue “fughe” al fresco e al silenzio. Oggi qui si erge un santuario dedicato proprio al Papa amatissimo e curato dall’Associazione Culturale San Pietro della Ienca, fondata nel 1999 proprio con l’obiettivo di offrire un omaggio al Papa amico di quel borgo. Il 17 luglio dello stesso anno venne inaugurata la stele in pietra, realizzata da Antonio Quaranta, che ricorda proprio le visite di Giovanni Paolo II sui monti abruzzesi.

Ecco dove si ritirava Papa Giovanni Paolo II: è in Abruzzo (abruzzo.cityrumors.it / ansafoto)

Con l’annuncio della beatificazione di Giovanni Paolo II, Pasquale Corriere in qualità di Presidente dell’Associazione ha inoltrato all’Arcivescovo dell’Aquila la richiesta di rendere la Chiesa di San Pietro della Ienca il primo Santuario del Beato Giovanni Paolo II. Con l’approvazione di questa domanda, quello di questo borgo è diventato il primo Santuario europeo dedicato al Papa. Se lo si vuole visitare, si può percorrere l’autostrada A24 uscendo a Assergi, proseguendo poi per la strada provinciale del Vasto.

Una vicenda curiosa è quella del 1995 quando, a causa della febbre, il Papa non riuscì a completare la benedizione urbi et orbi in occasione della messa di Natale. Questo creò molta preoccupazione nella popolazione di tutto il mondo e, sebbene le fonti vaticane rassicurassero i fedeli sulla salute del pontefice, si temeva per la sua salute. Il 29 dicembre, però, il presidente dell’Associazione lo vide proprio a San Pietro della Ienca, segno del pieno recupero del Pontefice: una vicenda che non verrà mai dimenticata.