Aperta la passerella a strapiombo più ‘spaventosa’ d’Italia: i veri coraggiosi potranno godersi un’esperienza veramente unica

Il Becco, chiamato così per la sua forma, è una passerella lunga 16 metri che affaccia direttamente sullo strapiombo: le foto sono veramente impressionanti.

Il “Becco” di Dossena è un progetto, inaugurato il 27 settembre che si trova nella provincia bergamasca, a soli due chilometri da Culmine del Paglio. L’opera vuole riprodurre le fattezze di un trampolino, dalla lunghezza di 16 metri, che affaccia direttamente a strapiombo su una falesia di 250 metri della Val Parina e sul monte Ortighera.

becco Dossena trampolino
Il “Becco”: il trampolino panoramico della Dossena – visitdossena.it – abruzzo.cityrumors.it

L’opera è stata progettata dallo Studio “Fontana&Lotti Lorenzi – Ingegneri associati” ad un costo di circa 240 mila euro ed i lavori hanno avuto una durata di circa 1 anno.

L’opera panoramica sulla val Parina

Il Becco è stato concepito con la finalità di valorizzare località della Val Parina, oltre che l’area mineraria circostante di Dossena, rimasta per decenni abbandonata dall’uomo. L’opera è un vero e proprio trampolino, a strapiombo sulla vallata, circondato da parapetti di sicurezza. I più avvezzi alle altitudini avranno quindi la possibilità di vivere un’esperienza del tutto straordinaria.

Coloro che camminano sul trampolino proveranno l’emozione di camminare nel vuoto, circondati dalla natura selvaggia del paesaggio circostante, tra cui il torrente “Parina”, che dà il nome alla vallata. La zona circostante il torrente è particolarmente suggestiva e caratterizzata da diversi spettacolari fenomeni carsici quali “marmitte dei giganti” in marmo bianco.
becco dossena turisti opera
L’opera come polo attrattivo della zona – visitdossena.it – abruzzo.cityrumors.it
Il “Becco” rientra tra le opere del piano di sviluppo territoriale che tenta di colmare alcuni aspetti della zona ed ha l’obiettivo di aumentarne l’attrattività attraverso la creazione di nuovi servizi per gli utenti. L’infrastruttura, d’altra parte, ha suscitato polemiche da parte dell’opinione pubblica, che ne contesta il deturpamento della natura del luogo.
I promotori dell’opera parlano comunque di un polo attrattivo che ha permesso a 40 mila turisti di visitare il soleggiato borgo della Valle Brembana, in modo da rigenerarne l’economia e creare nuovi posti di lavoro. La zona, infatti, rientra in un’area abbandonata delle vecchie miniere in cui il rischio dello spopolamento è avanzato.
Per arrivare sul “Becco” inserisci su Google Maps la destinazione “Miniere di Dossena”. L’indirizzo ti porterà sul piazzale della pista delle moto da cross, da qui occorrerà percorrere a piedi una strada e immettersi poi in un piazzale, in fondo al quale partirà un percorso sterrato. incrocerete una costruzione denominata “Santa Barbara”, e poi inizierà un percorso in salita della durata di circa 20 minuti.

Il numero massimo di persone consentite sul ponte è di 50 ed è vietato salire sulla struttura in caso di vento forte o maltempo. Assolutamente vietato correre sul trampolino e facilitarne l’oscillazione ed ovviamente non si possono gettare oggetti oltre il parapetto. L’accesso di bambini è consentito dietro l’accompagnamento di un adulto. I cani possono salire solo se al guinzaglio.

Impostazioni privacy