Montorio%2C+al+via+XV+edizione+%26%238220%3BVetrina+del+Parco%26%238221%3B
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/20138-montorio-al-via-xv-edizione-qvetrina-del-parcoq.html/amp/

Montorio, al via XV edizione “Vetrina del Parco”

Montorio. Torna anche quest’anno, dal 6 all’8 agosto, la “Vetrina del Parco”, la manifestazione promossa dall’associazione culturale “Il Chiostro” con il contributo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del comune di Montorio, del Consorzio BIM Vomano-Tordino, della Camera di Commercio di Teramo, del GAL e di altri enti territoriali.

Presentata ufficialmente questa mattina a Teramo, la XV edizione della “Vetrina” verrà ufficialmente inaugurata domani, alle ore 18,30, alla presenza delle autorità locali. Seguiranno il concerto bandistico “Città di Montorio” e l’apertura degli stand istituzionali.

La novità di quest’anno è rappresentata da “Camminar mangiando”, l’iniziativa che, a partire dalle ore 20,30, permetterà ai visitatori di degustare i sapori enogastronomici del Parco camminando per le antiche “ruette” montoriesi. D’obbligo la sosta alla fontana dell’amore, dove si potranno assaporare cibi afrodisiaci e trascorrere una serata d’amore con le poesie a tema, a cura di Vincenzo Macedone, dal Medioevo ai giorni nostri. Altra novità è, poi, il mercato contadino, organizzato dall’associazione “Mercato contadino dell’Appenino teramano”, che proporrà presso la “Fonte Vecchia” la festa contadina ogni sera a partire dalle ore 18.30.

Ogni sera, invece, a partire dalle ore 20,30, il Chiostro degli Zoccolanti si trasformerà ne “Il Chiostro di …vino”, un’enoteca ed oleoteca per degustazione di vini e olii, mentre i ristoranti di Montorio (“Fedora”, “La Cantinetta”, “Lu Mmascarone”, “Totò” “La Tana” “Osterai degli Ulivi” e “Il Porcellino”) si metteranno “in vetrina” con i menù tematici.

La condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova proporrà invece sabato e domenica, a partire dalle ore 19,30 nei giardini di Palazzo Patrizi, i “Laboratori del gusto” sul pecorino e sulla “pizzadolce”. Domenica 8 agosto alle ore 18,00 in piazza Orsini, infine, dolci in mostra con la rassegna-concorso “Realizza il dolce che più ti piace”. Chiunque potrà realizzare dolci con i prodotti del Parco (patata viola, latte, formaggio, cicerchia, castagne, saragolla, solina ed altri) e presentarli ad una giuria qualificata che proclamerà i vincitori per ogni categoria.

Ma la Vetrina è anche mostre. Il Chiostro degli Zoccolanti ospiterà, infatti, in collaborazione con il Centro Ceramico Castellano, le ceramiche di Castelli nell’esposizione “Università della ceramica”, le ceramiche della collezione Gianni Brandozzi “Figure e miti della ceramica popolare dal ‘600 al ‘900” e la mostra di pittura del Centro di Aggregazione “Artisti e talenti della scuola di Anna Maria Magno”. In Sala Civica sarà possibile ammirare l’arte pittorica astronomica di Leandro Tonino Mirandi con “L’universo non è immenso come credi”, mentre in piazza Orsini saranno riprodotti gli stazzi, la lavorazione del formaggio e della lana nella mostra curata da Gino Di Benedetto “Pastorizia e transumanza”, mentre il gruppo “Antichi mestieri” di Sulmona rievocherà dal vivo i mestieri della tradizione abruzzese. A Palazzo Patrizi gli scatti di Massimo Di Dionisio racconteranno L’Aquila nella mostra “Vecchia città antica”.

Ricco anche il cartellone degli spettacoli, che ogni sera, a partire dalle ore 20,30, vedrà il centro storico animarsi con “La carovana degli artisti di strada” che farà da preludio ad altri gruppi. Venerdì al gruppo di musica popolare “Li Ciarvavì” e ai “Trem Azul & Brass”, sabato al gruppo folkloristico “The Folk Band”, “Arancia Meccanica” con Awa Ly e al “Mediterranea Guitar Trio”, domenica all’ Orchestra Sinfonica Abruzzese” e ai “Mistolana”.

La “Vetrina del Parco” offrirà anche appuntamenti culturali di rilievo. Sabato 7 agosto alle ore 17,30 nel Chiostro degli Zoccolanti verrà presentato il volume “Cerqueto è fatto a ferro di cavallo” di Gianfranco Spitilli. A presentare l’opera, che tratta dell’attività di don Nicola Iobbi in un paese montano dell’Appennino centrale, il direttore del Parco Marcello Maranella. A seguire la tavola rotonda, moderata dal giornalista Rai Antimo Amore, “I prodotti del Parco: genuinità, tipicità, qualità. Volano di un’economia”. Domenica 8 agosto, alle ore 18,30 nel Chiostro degli Zoccolanti, verrà infine presentato dal giornalista Rai Umberto Braccili il volume “Vecchia città antica” di Mirko Pierpaoli Papirii e Massimo Di Dionisio. Interverrà anche il sindaco de L’Aquila Massimo Cialente.