Serramonacesca%2C+7%C2%B0+festa+nazionale+degli+gnomi
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/19751-serramonacesca-7d-festa-nazionale-degli-gnomi.html/amp/

Serramonacesca, 7° festa nazionale degli gnomi

Pescara. Per i boschi a caccia di gnomi. Venerdì e sabato Serramonacesca aprirà le porte alla 7° festa nazionale degli gnomi.

Forte il richiamo per gli appassionati del genere ‘fantasy’, oltre che per tantissimi bambini, la 7° edizione della festa degli gnomi quest’anno vede il patrocinio di Regione, Provincia di Pescara, Ente Parco della Majella, oltre che del Comune di Serramonacesca, che ospiterà l’evento di venerdì e sabato presso l’Abbazia di S.Liberatore. Dalle 16:00 in poi, il bosco nei dintorni dell’abbazia più antica e importante d’Abruzzo sarà animato da attori, musici elfi e folletti della compagnia teatrale ‘I guardiani dell’oca’, che rievocheranno le magiche atmosfere tipiche di piccoli ometti barbuti. Durante la odierna conferenza presso la sala Figlia di Iorio, il direttore artistico Zenone Benedetto ha spiegato i dettagli dell’evento: “ Un progetto di teatro ambientale che regala un po’ di evasione dalla realtà e ci fa riappropriare anche della cultura agreste che appartiene al popolo abruzzese. Spettacoli teatrali inerenti, con la partecipazione di compagnie di Firenze, Potenza e L’Aquila, stand, laboratori nel cuore dei boschi della Majella. E dalle 21:00 escursioni guidati nel bosco, a caccia degli gnomi”.
La manifestazione cerca espansione, e in attesa di gemellaggi con altre feste oltre regione, trova la prima collaborazione con il Comune di Manoppello. Stasera infatti, presso il parco Arabona si terrà uno spettacolo di burattini intitolato ‘Lo gnomo e il folletto dispettoso’: “un preludio alla festa nazionale e una dimostrazione di intesa fra i Comuni della Majella”, hanno sottolineato il sindaco di Serramonacesca Andrea Di Meo e Marco Blasioli del Comune di Manoppello.
Il presidente Testa e l’assessore provinciale alla Cultura Fabrizio Rapposelli hanno invece evidenziato la valenza culturale e sociale della festa, che porta bambini e famiglie a conoscere e riscoprire gli scenari naturali della provincia pescarese, fungendo da cartolina pubblicitaria anche per i turisti.

Daniele Galli